Luca Ferraris eletto residente regionale AIGO Lombardia
Ferraris è il Direttore UO Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva a Gallarate. L'importante riconoscimento nell'Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri

Importante riconoscimento per il dottor Luca Ferraris, Direttore UO Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASST Valleolona presso l’ospedale di Gallarate, da aprile eletto presidente regionale Lombardia per AIGO, Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri, la principale società scientifica del settore che raccoglie duemila specialisti in tutte le regioni italiane.
Comasco, sposato con 3 figli, si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Pavia nel 1988, si è specializzato in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva nel 1993 ed in Medicina Interna nel 2001. Nel 1990-1991 ha svolto una Research fellowship presso la Cleveland Clinic Foundation di Cleveland (USA).
Ha prestato servizio fino al 2001 presso l’Azienda Ospedale di Circolo di Varese, da allora è in servizio presso l’ASST Valleolona. Dal 2018 è Professore a Contratto di Medicina Interna del Corso di Laurea in Professioni Sanitarie Infermieristiche dell’Università degli Studi di Milano.
Dal 2016 ricopre la carica di Consigliere regionale AIGO Lombardia, dal 2020 quella di Presidente Eletto e da oggi di Presidente Regionale. stato componente del Gruppo per le Emergenze in Gastroenterologia nel 2014 e del Comitato per la Qualità delle prestazioni professionali mediche nel 2018.
Ha ricoperto anche il ruolo di Consigliere Comunale e Assessore ai Servizio Sociali del Comune di Valmorea (CO) e nel tempo libero ama correre e pedalare: «È per me un grande privilegio essere nominato Presidente Regionale AIGO Lombardia – dichiara – in un momento storico che, pur proponendo numerosi problemi legati alla ripresa delle attività dopo la pandemia, offre altresì opportunità di cambiamento legate alla riorganizzazione dell’offerta sanitaria, nel cui contesto è stata recentemente istituita da Regione Lombardia, in collaborazione con le società scientifiche della FISMAD, la Rete Epatogastroenterologica. In questo ambito il Consiglio Direttivo AIGO dedicherà una attenzione prioritaria agli argomenti che da sempre rappresentano un punto fermo dell’attività societaria come dare massima diffusione allo screening del tumore colorettale, migliorare l’appropriatezza della prescrizione di visite gastroenterologiche ed esami endoscopici, al fine di ridurre l’esecuzione di esami ‘inutili’ per garantire a chi ha vera necessità l’accesso alle prestazioni in tempi adeguati ed offrire infine una adeguata risposta all’emergenza clinica mediante un rimodernamento della rete per il trattamento delle emorragie digestive. Il Direttivo Regionale – conclude – cercherà di perseguire questi ambiziosi obiettivi rafforzando il rapporto di collaborazione con i colleghi delle altre società della FISMAD, seguendo il percorso tracciato da chi ci ha preceduto cui va il mio personale ringraziamento per il prezioso lavoro svolto in questi anni».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.