A maggio si riaccendono le luce del Carroponte di Milano: ecco il calendario

Ecco il calendario di eventi che da maggio e fino a settembre sono in programma nello spazio milanese

COEZ al Carroponte

Dopo il lungo e difficile periodo dovuto alla pandemia e alle restrizioni, il Carroponte di Milano è pronto a ripartire. Ecco il calendario di eventi che da maggio e fino a settembre sono in programma nello spazio milanese (foto di Raffaele Della Pace).

Oltre ai grandi nomi della musica italiana ed internazionale come One Republic, Carmen Consoli, Gogol Bordello, The Offspring, Ernia, NOFX, Gué, Manuel Agnelli, Biffy Clyro previste anche tre date a fine Giugno dello spettacolo di Andrea Pucci, il concerto di Carl Brave e lo show della Bandabardò & Cisco che aprirà il mese di Settembre all’interno della Festa di Radio Popolare Network.

MAGGIO
4. OneRepublic
8. 5 Seconds of Summer
18. Yungblud
22. Punk In Drublic con NOFX, Pennywise, Me First and The Gimme Gimmes & more
30. Social Distortion

GIUGNO
4. Holi Dance Festival

12. Mecna & Coco

15. Ariete

16. Lazza

18. Noyz Narcos

21. The Offspring, The Distillers, Lagwagon, Anti-Flag

22. Rocco Hunt

23. Psicologi

24. Guè

28. Andrea Pucci

29. Andrea Pucci

30. Andrea Pucci

LUGLIO

1. Gio Evan – Evanland

2. New York Ska Jazz Ensamble

4. Thrice e Touchè Amorè

5. Phoebe Bridgers e Clairo

8. Eugenio In Via Di Gioia

10. Gogol Bordello

14. Idles

15. Alborosie

20. Dropkick Murphys

21. Carl Brave

22. Cristina D’Avena e Gem Boy

25. Manuel Agnelli

31. Gojira

SETTEMBRE

1. Bandabardò & Cisco

3. Frah Quintale

6. Ernia

7. Ernia

8. Carmen Consoli

14. Biffy Clyro

Infine, durante la pandemia, a fronte “dei due anni più difficili della storia per la musica dal vivo”, abbiamo assistito a un aumento spropositato delle economie e dei “numeri” nel settore discografico.

I dati FIMI ripresi dal Sole24Ore ci dicono che sono stati oltre 300 gli artisti che in Italia hanno superato i 100 milioni di streaming, portando il mercato discografico nella top 10 mondiale con un fatturato annuo vicino ai 30 milioni di euro.

Questa è ovviamente una buona notizia, ma evidenzia ancor di più la necessità di dare vita, stimolo e sostegno al settore della musica dal vivo, fino al 2019 assoluta forza trainante del music business.

Ricordando – come avevamo già fatto lo scorso anno – che “un concerto o un evento culturale rimarrà impresso nella memoria di chi lo vive, accompagnato dall’esperienza unica di avere intorno persone mosse dalla stessa passione”.

di
Pubblicato il 20 Aprile 2022
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.