L’Ite Tosi di Busto Arsizio è la prima scuola in Italia a presentare un report integrato, fatto dagli studenti
Ancora una volta l'istituto di viale Stelvio si pone all'avanguardia grazie da un progetto elaborato da due imprenditori insieme agli studenti della 5Cfm e al docente di economia Dennis Bignami

Gli studenti della 5° Cfm dell’Istituto Tecnico Economico Tosi di Busto Arsizio ha presentato nei giorni scorsi un report integrato della loro scuola, una sorta di bilancio sociale più avanzato che integra i dati ambientali, sociali e di governance dell’istituto. Si tratta del primo caso in Italia in cui una scuola fa una rendicontazione dettagliata che fotografa il presente e dà indicazioni sul futuro della scuola. Questo tipo di documento, infatti, viene generalmente redatto dalle imprese.
Il progetto è nato grazie alla collaborazione tra l’istituto bustocco e l’azienda benefit What Matters di Pier Davide Montonati e Marco Brusati che sono anche due docenti della Liuc di Castellanza. La presentazione, da parte di un gruppo di studenti della classe che hanno relazionato ai docenti e alla dirigente Amanda Ferrario il risultato del loro lavoro, con la supervisione del professor Dennis Bignami che ricopre anche il ruolo di vicepreside della scuola: «Abbiamo presentato il frutto di un lavoro durato due anni – ha detto il professor Bignami -. L’obiettivo è quello di orientare i ragazzi ad un approccio di ricerca e di interpretazione dei dati».
A turno gli studenti hanno esposto in maniera brillante il loro lavoro che ha coinvolto anche diversi portatori di interesse dentro e fuori dall’istituto: «Abbiamo creato un documento che racchiude tutte le misurazioni e le analisi per capire il valore che la scuola crea per se stessa e per l’esterno» – hanno raccontato i ragazzi. Il senso del lavoro lo spiegano loro stessi: «Questo report servirà a porre le basi per attirare finanziamenti, creare strategie future e creare un modello di economia circolare nella scuola».
La dirigente Ferrario ha ascoltato con grande attenzione la relazione degli studenti e poi ha chiesto di sottolineare un aspetto positivo e uno negativo della scuola, emersi dallo studio. La risposta dei ragazzi: «L’aspetto positivo è l’alta reputazione di cui gode questa scuola, quello negativo è la mancanza di un sistema di valutazione dei docenti da parte degli studenti». «Siamo già pronti a inserirlo. È già pronto» – la risposta della dirigente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.