“La Lombardia è in ritardo sulla medicina di gruppo: chiediamo che ci sia riconosciuto il personale di studio”
Il segretario provinciale del sindacato dei medici di medicina generale FIMMG Ponti spiega le criticità del potenziamento sanitario del territorio che non ha ancora definito il modello della medicina di gruppo

Il futuro della sanità territoriale dovrà passare anche dal potenziamento dei medici di base. Al di là degli edifici, case e ospedali di comunità, a fare la differenza saranno, come sempre i professionisti che ci lavoreranno. Al momento, in Regione Lombardia il modello di presa in carico sul territorio ha ancora una casellina da riempire: « Come sindacato di categoria – spiega il dottor Daniele Ponti , segretario provinciale della FIMMG – abbiamo un incontro domani, 7 luglio, e un altro a metà mese. Al centro c’è il nostro coinvolgimento. Noi ci siamo, ma chiediamo una cosa che esiste già negli altri paesi per sostenere la medicina di gruppo e sono le misure a sostegno del personale di studio, infermiere e amministrativi. Non è possibile farci carico di questa importante fetta di lavoro senza adeguati strumenti. Se la medicina di gruppo dovrà essere lo spoke degli hub delle case di comunità, allora ne riconoscano gli investimenti necessari».
Le richieste della categoria dei medici curanti sono sia a livello nazionale per il rinnovo di un contratto che richiede nuovi impegni, sia regionale per la definizione del ruolo attribuito ai medici di medicina generale: « Oggi non è più possibile svolgere questo lavoro nell’isolamento del proprio studio medico. È antistorico – afferma il dottor Ponti – come professionisti noi vogliamo avviare esperienze di medicina di gruppo perchè i benefici sono diversi sia per gli utenti, che trovano sempre qualcuno a disposizione, sia per gli stessi medici data la penuria. La Lombardia è in ritardo su questo modello. Ora siamo concentrati sulla trattativa lombarda perchè si riconosca un impegno in favore del personale di studio, dopodiché ci sposteremo sul tavolo nazionale per parlare del contratto».
La medicina di base, a volte criticata, offre sicuramente una risposta dettagliata e puntuale per la popolazione: « I dati dimostrano che dove c’è la medicina di gruppo, calano vistosamente gli accessi in pronto soccorso. Noi siamo pronti a fare la nostra parte, ma abbiamo bisogno di collaboratori, come l’infermiere e l’amministrativo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.