A Vedano Olona arriva la “Rondine Montana”
Nell’ultimo censimento provinciale 2003/2005 era stata rilevata come nidificante nel territorio varesino dell’alto Verbano e nel Ceresio

Lo scorso 18 luglio è stata accertata la nidificazione di una coppia di Rondine montana in una via del centro storico di Vedano Olona: è la presenza più a sud della provincia di Varese. Su segnalazione del sindaco Cristiano Citterio e della GEV emerita Margherita Martignoni, il Gruppo Insubrico di Ornitologia OdV, tramite il socio Silvio Colaone, ha effettuato un accurato sopralluogo e stilato un verbale oltre che dato numerosi consigli su questa specie non così comune dalle nostre parti.
La Ptyonoprogne rupestris, questo il suo nome scientifico, nell’ultimo censimento provinciale 2003/2005 era stata rilevata come nidificante nel territorio varesino dell’alto Verbano e nel Ceresio. Negli anni successivi alcune coppie si sono stabilite anche nella città di Varese con segnalazioni di presenza anche nei comuni limitrofi. Sono le uniche rondini che riescono anche a svernare in piccole colonie come ormai consueto nella città di Bergamo. La Rondine montana nutrendosi prevalentemente di piccoli insetti nocivi o fastidiosi per l’uomo è una specie protetta dalle normative europee e nazionali, come previsto da: Convenzione di Berna Allegato I – Legge 157/1992 – Legge Regionale 26/1993 con severe sanzioni per chi le disturba. A volte le coppie, in periodo di svezzamento dei piccoli nel nido, diventano particolarmente territoriali difendendo l’area intorno al nido con finti attacchi ad animali o persone che transitano nell’area sottostante il nido. Queste velocissime evoluzioni a picchiata, che passano anche vicinissime alle teste dei passanti, possono creare spavento e disagio a chi non ha consapevolezza della loro presenza e del loro particolare comportamento ma ovviamente non sono per nulla pericolose.
Queste abitudini difensive sono notevolmente smorzate nelle località dove si sono formate piccole ma strutturate colonie. Ad oggi nel nido sono presenti dei pulli, così si chiamano i piccoli non ancora autonomi, che dovrebbero involarsi tra circa una settimana. Non si può escludere però una seconda covata prima della stagione fredda. Poiché la nidificazione delle rondini, balestrucci e rondoni è segno di un ambiente sano e buon equilibrio ecosistemico dobbiamo andarne orgogliosi e fare di tutto per proteggerli.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.