Coldiretti: “Souvenir alimentare dal Varesotto per 1 turista su 2 in visita sul territorio”
È quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè. Primeggiano i formaggi davanti a salumi, dolci, vino
Oltre un turista su 2 in vacanza quest’anno sul lago Maggiore e nelle località del Varesotto ha acquistato prodotti alimentari tipici come souvenir che si classificano come i preferiti nell’estate 2022, segnata dall’aumento dei prezzi del carrello della spesa che rende ancora più preziosi i gustosi ricordi delle ferie.
È quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè in occasione del primo grande controesodo delle vacanze che sono finite per la stragrande maggioranza dei 35 milioni di italiani in viaggio durante l’estate: un dato che trova riscontro anche su base nazionale, dove il 56% dei turisti ha portato a casa, dalle vacanze, un ghiotto ricordo con specialità agroailmentari del Bel Paese.
«Con le preoccupazioni sulla ripresa dell’inflazione in autunno appena il 21% degli italiani torni a mani vuote dalle ferie, anche se la crisi – sottolinea Coldiretti Varese – spinge verso spese utili, con i prodotti tipici che vincono dunque su tutte le altre scelte. Al secondo posto tra i souvenir – continua la Coldiretti – si classificano gadget, portachiavi, magliette cartoline e prodotti artigianali».
Tra le specialità più acquistate sul territorio primeggiano i formaggi davanti a salumi, dolci, vino, ma va forte anche il “ricordo virtuale” con quasi un turista su due (stranieri compresi) che ha postato sui social fotografie dei piatti consumati al ristorante o preparati in cucina durante le vacanze estive regolarmente, spesso o qualche volta, secondo Coldiretti/Ixè.
«L’acquisto di prodotti tipici come ricordo delle vacanze è una tendenza recente favorita – sottolinea la Coldiretti prealpina – dal moltiplicarsi delle occasioni di valorizzazione dei prodotti locali che si è verifica nei principali luoghi di villeggiatura, con percorsi enogastronomici, città del gusto, aziende e mercati degli agricoltori di Campagna Amica che sul territorio si tengono a Varese/Masnago (il venerdì) a Varese/Centro, in piazza Giovine Italia (il giovedì), a Gallarate (il martedì) e a Induno Olona (primo, terzo, quarto e quinto sabato del mese). Particolarmente apprezzate sono state infatti le scelte alternative per conoscere – sottolinea Coldiretti Varese – una Italia cosiddetta “minore” dai parchi alla campagna, dalla montagna fino ai piccoli borghi che ben il 70% dei turisti in vacanza ha dichiarato di visitarli magari anche solo con una gita in giornata».
Molto gettonati secondo Terranostra e Campagna Amica gli agriturismi presenti nelle due province, specie da quanti vi si recano spinti dalla ricerca di un turismo più sostenibile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.