Leonardo e Boeing consegnano i primi quattro elicotteri MH-139A alla U.S. Air Force
Leonardo produce l’elicottero presso il suo stabilimento a nord-est di Philadelphia, mentre Boeing è responsabile dell’acquisione e installazione degli equipaggiamenti militari e del supporto degli aeromobili dopo la consegna

Leonardo e Boeing hanno consegnato i primi quattro elicotteri MH-139A Grey Wolf, destinati ad attività di collaudo, alla U.S. Air Force permettendo all’operatore di avviare la sostituzione degli obsoleti UH-1N. Basato sull’elicottero ‘dual-use’ AW139 di Leonardo, modello di grande successo, il Grey Wolf è un aeromobile multi-missione progettato per proteggere i missili balistici
intercontinentali e trasportare personale governativo statunitense e forze di sicurezza. Nel settembre 2018 Boeing aveva ottenuto un contratto del valore di 2,4 miliardi di dollari per un numero massimo di 80 elicotteri, sistemi di addestramento e altro equipaggiamento di supporto.
“Siamo entusiasti dell’accettazione dei primi due MH-139A da parte della U.S. Air Force” ha dichiarato Clyde Woltman, CEO di Leonardo Helicopters U.S. “Questo elicottero è ben posizionato per diventare un importante assetto per la difesa e la sicurezza degli Stati Uniti. Desidero ringraziare in particolare i team integrati di Leonardo e Boeing per l’instancabile operato e ingegno dimostrato e che ha reso possibile questo risultato”.
L’avvio delle consegne fa seguito al completamento di attività certificative supplementari da parte della FAA – Federal Aviation Administration, necessarie ai fini della formale procedura di accettazione degli aeromobili. Boeing e la U.S. Air Force procederanno ora ad effettuare ulteriori collaudi di sviluppo e di operatività iniziale a supporto del programma.
“Il Grey Wolf è un elicottero moderno e versatile, in grado di offrire maggior raggio d’azione, velocità e autonomia rispetto all’UH-1N che sta sostituendo”, ha dichiarato Mark Cherry, vice president e general manager per le attività di Boeing nel settore del volo verticale. “Sono fiero del nostro team che, insieme al nostro partner Leonardo, ci ha consentito di raggiungere questo obiettivo, un primo passo fondamentale nella lunga serie di consegne previste per i Grey Wolf”.
Leonardo produce l’elicottero presso il suo stabilimento a nord-est di Philadelphia, mentre Boeing è responsabile dell’acquisione e installazione degli equipaggiamenti militari e del supporto degli aeromobili dopo la consegna.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.