Due giorni di dibattiti alla Bicocca per il festival GenerAzioni YOUth
Dal 6 al 7 ottobre ci saranno workshop, tavole rotonde e incontri con giovani protagonisti: ragazze e ragazzi attivi nel panorama locale, nazionale ed europeo sui temi della sostenibilità, della giustizia sociale e dei diritti umani

Workshop, tavole rotonde e incontri con giovani protagonisti: ragazze e ragazzi attivi nel panorama locale, nazionale ed europeo sui temi della sostenibilità, della giustizia sociale e dei diritti umani. Dal 6 al 7 ottobre 2022 l’Università di Milano-Bicocca promuove il Festival GenerAzioni YOUth, dedicato alle forme di partecipazione e attivismo giovanile.
Il Festival, coordinato da Elisabetta Biffi e Stefano Malatesta, docenti del dipartimento di Scienze umane per la formazione “R.Massa”, è aperto a studentesse e studenti delle scuole secondarie e dell’università, ai giovani del territorio e a tutti gli interessati ad approfondire le forme possibili della partecipazione.
Un’edizione speciale del Festival che si svolgerà in continuità con la prima edizione (ottobre 2021) che ha visto la realizzazione di 81 eventi con 2000 partecipanti e 40 organizzazioni ed enti coinvolti.
Numerosi gli interventi di attivisti e rappresentanti nazionali e internazionali dei giovani nelle istituzioni. Tra questi, Jayathma Wickramanayake, inviata del Segretario generale dell’ONU per la Gioventù, che nell’apertura della giornata del 6 ottobre introdurrà la Strategia delle Nazioni Unite per la gioventù, volta a promuovere contesti in cui ogni giovane sia in grado di realizzare appieno il proprio potenziale ed essere agente del cambiamento.
Durante le tavole rotonde e i workshop ci sarà spazio per le voci di tante realtà attive sul territorio locale e internazionale. Per conoscerle tutte e per iscriversi agli appuntamenti delle due giornate è possibile consultare il programma sul sito del Festival.
L’evento è parte integrante del calendario promosso dall’Unione europea per l’Anno europeo dei giovani.
Il Festival GenerAzioni YOUth ospiterà il primo incontro del percorso Grammatiche della partecipazione, promosso da Fondazione Feltrinelli in collaborazione con The Good Lobby e con il supporto dell’Università degli Studi Milano-Bicocca: tre workshop per i giovani under 30 (il 6 e 20 ottobre, e il 8 novembre).
Grammatiche della partecipazione è una palestra rivolta a rappresentanti dei movimenti, associazioni e gruppi giovanili, per indagare e ragionare su dinamiche e strumenti per la partecipazione politica e civica e per imparare quali possono essere le potenzialità di una dimensione di cittadinanza attiva. Un percorso per acquisire tecniche e competenze utili ad avere un antidoto alla percezione d’impotenza nel processo decisionale che molti giovani, si teme, oggi provano.
Il Festival GenerAzioni YOUth verrà realizzato con il patrocinio del Municipio 9.
Youth Forum Bicocca
Il Festival Generazioni YOUth sarà l’occasione per lanciare lo Youth Forum Bicocca, un’azione del progetto MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action), il progetto di Bicocca, Politecnico, Bocconi e Statale, finanziato dal PNRR, per la creazione di un ecosistema dell’innovazione.
Lo Youth Forum Bicocca è un percorso triennale (2022-2025) rivolto a ragazze e ragazzi dai 14 ai 25 anni per la promozione della partecipazione dei giovani ai processi decisionali. Un’occasione per acquisire conoscenze e competenze per divenire cittadini attivi e consapevoli nella dimensione dello spazio pubblico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.