Energia, territorio, innovazione: ciclo di incontri promosso da Acinque
Il primo appuntamento è fissato per mercoledì 5 ottobre al Politecnico di Lecco, alle ore 18, e sarà incentrato sugli stringenti temi dell’attualità internazionale

I temi dell’attualità energetica, della transizione ecologica e dell’innovazione sono al centro di un ciclo di incontri promosso da Acinque, nuova denominazione di Acsm Agam dal primo di ottobre. La testata del percorso che tratterà di volta in volta questioni specifiche incentrate sul cambiamento mondiale e locale in atto, e le sue opportunità, è “SCENARI PER IL FUTURO – Conoscere.Comprendere.Agire #incomune”.
Agli appuntamenti Interverranno studiosi e figure chiave della ricerca, dell’università, del giornalismo, del design thinking. I forum, aperti al pubblico, si terranno nei cinque principali comprensori in cui opera il gruppo; il primo è in programma a Lecco.
“In un momento estremamente delicato per le famiglie e le imprese – ha sottolineato il presidente Marco Canzi – ci sentiamo investiti da una responsabilità più ampia rispetto al consolidato ruolo di punto di riferimento nelle forniture e nei servizi legati all’energia e alla vivibilità dei centri urbani. Responsabilmente, vogliamo contribuire all’analisi e all’approfondimento di un passaggio storico cruciale, individuando le opportunità che si prospettano per le comunità, le amministrazioni locali e le aziende anche attraverso la leva dell’innovazione”.
Acinque investe con continuità nell’efficienza, nella valorizzazione delle fonti alternative, nella smart city. Adottare consumi consapevoli significa risparmio: per l’ambiente e per l’industria. “Con questo percorso, che chiama a raccolta relatori di altissimo livello, intendiamo proseguire il dialogo con il territorio e in particolare con le imprese secondo il modello di rete che è alla base della nostra aggregazione, fondata sull’integrazione delle risorse territoriali proprio al fine di accrescerne la capacità competitiva e di proposta, offrire prestazioni migliori, proporre nuove soluzioni, essere protagonisti del proprio futuro”.
Il primo appuntamento è fissato per mercoledì 5 ottobre al Politecnico di Lecco, alle ore 18, e sarà incentrato sugli stringenti temi dell’attualità internazionale: “Crisi e opportunità: instabilità geopolitica e nuove prospettive”.
Si confronteranno Serena Viola Giusti (docente Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, ricercatrice ISPI), Andrew Spannaus ((politologo, docente, giornalista), Guido Gavagnin (Conferenza GNL- Conferenza CSE-Cyber Security Energi), Giovanni Perrone (amministratore delegato di Acel Energie, dal primo ottobre Acinque Energia). I lavori saranno aperti dal presidente Canzi. Moderatore il coordinatore del ciclo, il prof. Pierangelo Marucco (Design Culturale del territorio).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.