Samantha Cristoforetti è la prima comandante donna europea della Stazione Spaziale Internazionale
La cerimonia del passaggio delle consegne dal precedente comandante Oleg Artemyev all'astronauta italiana si è svolta a bordo della Iss e trasmessa in diretta mercoledì 28 settembre alle 15.35 (ora italiana)
Crediti foto: Agenzia spaziale europea
Da oggi, mercoledì 28 settembre, Samantha Cristoforetti è ufficialmente la prima comandante europea donna della Stazione Spaziale Internazionale. Astro-Samantha ha ricevuto le consegne (simboleggiate da una chiave in ottone) da parte del comandante precedente, l’astronauta russo Oleg Artemyev. Cristoforetti sarà al comando della Iss fino all’arrivo del prossimo equipaggio, che verrà lanciato il 3 ottobre.
La cerimonia si è svolta direttamente dalla Stazione Spaziale Internazionale e trasmessa in diretta dalla Agenzia spaziale europea. Samantha Cristoforetti si è prima rivolta a nome di tutto l’equipaggio al suo predecessore Oleg Artemyev. «Abbiamo apprezzato molto la tua leadership – ha commentato la comenadante -, non solo tutto il lavoro che siamo riusciti a compiere, ma anche per il tuo calore, la tua generosità e la tua leggerezza. Ci hai aiutato a crescere non solo come membri di un equipaggio, ma anche come una famiglia. Ti auguriamo un buon rientro e un felice ritorno alla tua famiglia».
«Siamo solamente una minuscola parte di una squadra gigantesca – ha poi aggiunto -. Un grande grazie ai team che in tutto il mondo ci supportano e permettono alla Stazione Spaziale Internazionale di continuare a essere un meraviglioso laboratorio spaziale e un avamposto umano in orbita. Come membro dell’Esa, per me è un onore rappresentare l’Europa sulla Iss e come italiana è ovviamente un onore rappresentare il mio Paese».
Ed è proprio al nostro Paese che Astro-Samantha ha voluto dedicare le ultime parole del suo intervento (questa volta in Italiano): «Grazie davvero all’Italia, a tutti gli italiani e a tutte le italiane che mi hanno supportata e seguito in questa missione con affetto. Se sono qui oggi è grazie al grande impegno e ai grandi risultati che il nostro Paese ha ottenuto, ottiene e continuerà a ottenere in ambito spaziale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.