Frontalieri e dossier di confine, “Svizzera e Italia stanno lavorando insieme”
È quanto emerso durante un incontro tra il presidente della Confederazione Svizzera, Ignazio Cassis e i rappresentanti dei Consigli di Stato di Grigioni e Ticino
“Le relazioni con Roma continuano ad essere buone e i due Paesi lavorano insieme alla risoluzione dei dossier aperti, fra cui il processo di ratifica dell’accordo sulla fiscalità dei frontalieri”. È quanto è emerso a seguito dell’incontro trilaterale che si è svolto oggi a Berna, dove il presidente della Confederazione Svizzera, Ignazio Cassis ha accolto i Consigli di Stato di Grigioni e Ticino.
“La prevista visita di Stato del presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella in Svizzera – precisa una nota – sarà inoltre un’occasione per meglio approfondire le diverse tematiche transfrontaliere di interesse per Confederazione e Cantoni. Per quanto concerne la politica europea, il presidente della Confederazione ha illustrato la volontà del Consiglio federale di proseguire sulla via bilaterale e ha informato i due Esecutivi cantonali sullo stato attuale dei colloqui esplorativi con l’UE”.
Tra i temi discussi durante il vertice l’attualità legata alla guerra in Ucraina e le ripercussioni sulla Svizzera, le relazioni transfrontaliere, la politica europea e la promozione del plurilinguismo. Durante l’incontro sono stati affrontati anche i rapporti con l’Italia ed è stata sottolineata l’importanza delle relazioni transfrontaliere e del ruolo dei Cantoni nell’ambito dei rapporti con gli Stati limitrofi.
Accordo sui frontalieri e assegno unico, le partite “di confine” ancora aperte
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.