Calano le vendite di trattori in Lombardia dopo i numeri record del 2021
La frenata del mercato lombardo può essere considerata come fisiologica dopo i livelli record toccati nel 2021, ma è anche l’effetto delle tensioni che negli ultimi mesi hanno caratterizzato il settore delle materie prime e della logistica

I primi dieci mesi dell’anno segnano per la Lombardia un calo delle vendite di trattori rispetto ai volumi record toccati nello stesso periodo del 2021, tuttavia il mercato continua ad esprimere buoni livelli di vendita.
È quanto indicano i dati sulle immatricolazioni – elaborati da FederUnacoma (l’associazione italiana dei costruttori di macchine agricole) sulla base delle registrazioni fornite dal Ministero dei Traporti – che sono stati diffusi dall’associazione nel corso della 45° edizione di EIMA International, la grande rassegna della meccanica agricola in svolgimento a Bologna.
Tra i mesi di gennaio e ottobre, spiega FederUnacoma, in Lombardia sono state immatricolate 1.903 trattrici a fronte delle 2.290 registrate nello stesso periodo dello scorso anno (-16,9%). Questo dato, che è sostanzialmente in linea con la media nazionale (-15,3%), posiziona la regione al secondo posto in Italia per numero di immatricolazioni, subito dopo il Piemonte (1.980 mezzi registrati) e davanti al Veneto (1.843).
La frenata del mercato lombardo può essere considerata come fisiologica dopo i livelli record toccati nel 2021, ma è anche l’effetto delle tensioni che negli ultimi mesi hanno caratterizzato il settore delle materie prime e della logistica, e che sono state acuite dai ritardi nella catena di fornitura e dalla crisi militare tra Russia e Ucraina. Secondo le stime di FederUnacoma, il settore potrebbe archiviare il 2022 esprimendosi su livelli di vendita comunque superiori rispetto agli anni pre-pandemia.
Proprio in occasione di EIMA 2022 l’associazione dei costruttori italiani ha chiesto al ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida (presente in Fiera), di prolungare le agevolazioni per l’acquisto di macchine agricole 4.0 ed incentivare così la digitalizzazione dell’agricoltura italiana
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.