Il parco di via Trombini a Gallarate diventa “parco don Giussani”
Il giardino pubblico, unico dentro al centro storico, intitolato al sacerdote, educatore e fondatore di Comunione e Liberazione

«Le vie e le piazze delle nostre città portano il nome di persone che hanno lasciato un segno, questo ci fa sentire parte di una comunità». A Gallarate il mondo di Comunione e Liberazione ha partecipato in massa all’intitolazione dei giardinetti di via Trombini, che da oggi portano anche il nome del fondatore di CL, don Luigi Giussani.
La cerimonia di intitolazione si è tenuta domenica mattina, nei giardini pubblici che sorgono nel centro storico della città, creati negli anni Trenta (furono il secondo parco della città) nelle vicinanze di luoghi educativi – l’allora nuovissimo asilo di via Poma, le scuole femminili – a cui se ne sono aggiunti poi altri.
Un aspetto ricordato dal vicepresidente della fraternità di CL Cesare Pozzoli: «La scelta di intitolare un parco credo sia propizia e pertinente: se don Giussani è stato prima di tutto un educatore, quale luogo più pertinente di un giardino, luogo di ritrovo di persone e ragazzi, vicino a due scuole dove operano tanti insegnanti di Comuni e Liberazione».
A svelare la targa, anche il sindaco Andrea Cassani, accompagnato dagli assessori della giunta, dal presidente del Consiglio Giuseppe De Bernardi Martignoni, dal consigliere Luigi Galluppi (promotore della proposta) e da altri consiglieri di maggioranza e minoranza. La benedizione è stata data dal prevosto della città monsignor Riccardo Festa.

Una cerimonia, quella di domenica mattina, accompagnata anche da una festa per CL, con canzoni del movimento, rinfresco e palloncini, nel ricordo di don Giussani, riannodando i fili di una esperienza di oltre mezzo secolo anche a Gallarate. «Questa non è una intitolazione, ma una esperienza: tante persone stanno riempiendo questo parchetto dei loro ricordi» ha detto il sindaco Cassani.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.