Scoperti a Novara altri 71 indebiti percettori di Reddito di Cittadinanza, drenati 395 mila euro
Nella prima tranche dell'inchiesta dei Carabinieri erano state scoperte 98 persone che beneficiavano della misura senza averne diritto. L'indagine prosegue

Si è conclusa questa mattina, mercoledì, la seconda fase dell’operazione denominata “basic income” svolta dai Carabinieri del comando provinciale di Novara. Tale indagine, che si inquadra in un ampio e costante monitoraggio del territorio, ha portato alla scoperta ed alla denuncia in stato di liberta’ di 71 persone (italiane e straniere) che, in un periodo di tempo compreso tra il 2019 ed il 2021, avrebbero presentato false attestazioni in sede di presentazione della domanda per percepire il reddito di cittadinanza, poi effettivamente erogato.
L’indagine, svolta con la collaborazione dell’INPS e di vari comuni del territorio novarese, ha evidenziato l’erogazione indebita complessiva di circa 395.000,00 euro, per la quale sono già iniziate le relative azioni di recupero del denaro corrisposto.
Le persone sono state deferite alla procura della repubblica presso il Tribunale di Novara con l’ipotesi di reato di cui all’art. 7 comma 1° del d.l. 4/2019 che recita testualmente “chi al fine di ottenere indebitamente il beneficio rende o utilizza dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere ovvero omette informazioni dovute” e che prevede la pena della reclusione da due a sei anni.
L’odierna attività fa seguito alla prima fase conclusa nel luglio del 2022 che aveva già portato al deferimento di altre 78 persone per un danno erariale di 430.000 euro. L’indagine proseguirà ulteriormente al fine di individuare eventuali altri indebiti percettori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.