Transparency International Italia chiede massima trasparenza sull’impiego di risorse del PNRR
Transparency International Italia prosegue, nella battaglia per l'integrità nel mondo economico, nelle scuole, nella sfera pubblica e per la società nel suo insieme

Transparency International Italia rilancia il tema della trasparenza e della fiducia nelle istituzioni alla luce delle gravi notizie che coinvolgono personaggi istituzionali dell’Unione europea. Ricorda, inoltre, di aver rilevato la sostanziale assenza del contrasto alla corruzione da quasi tutti i programmi delle forze politiche che si sono presentate agli elettori nel settembre scorso, alle quali Transparency Italia aveva tempestivamente chiesto una particolare attenzione al tema con i suoi Sette punti per la trasparenza e l’integrità nell’agenda politica. Alcuni di questi spunti – come il whistleblowing, l’abuso d’ufficio e il traffico d’influenze – sono stati ripresi dal nuovo Governo.
«Purtroppo i fatti di cronaca sembrano darci ragione – commentano – è tempo di riportare la dovuta attenzione all’integrità e alla trasparenza dell’agire pubblico e privato al livello che compete loro. È del tutto evidente il bisogno di vigilare con la massima attenzione sui flussi di risorse finanziarie che stanno interessando l’Italia. Dall’avvio della nuova programmazione comunitaria 2021-2027 al PNRR, dagli investimenti nelle transizioni ambientale e digitale ai futuri appuntamenti come i Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina 2026, sono molti i progetti che rischiano di attirare interessi illegittimi».
Transparency International Italia prosegue, con il supporto delle persone, delle istituzioni, delle associazioni e delle imprese, nella battaglia per l’integrità nel mondo economico, nelle scuole, nella sfera pubblica e per la società nel suo insieme.
Transparency International EU ha pubblicato una posizione ufficiale sul tema della corruzione al Parlamento Europeo su https://transparency.eu/ep-10-demands
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.