Astuti: “Migliaia di lavoratori di Malpensa rischiano di perdere retribuzione e diritti e Fontana non muove un dito”
Il comunicato del consigliere uscente del Pd e ricandidato alle elezioni regionali del 12 e 13 febbraio a seguito del rifiuto di Ags di firmare l’accordo raggiunto da lavoratori e aziende

«Mentre a Malpensa migliaia di lavoratori rischiano di perdere parte della retribuzione e diritti Fontana non muove un dito». Ad affermarlo è Samuele Astuti, consigliere uscente del Pd e ricandidato alle elezioni regionali del 12 e 13 febbraio a seguito del rifiuto di Ags di firmare l’accordo raggiunto da lavoratori e aziende che prevedeva la “clausola di sito” ossia diritti aggiuntivi rispetto al contratto nazionale per tutti i lavoratori delle aziende che operano a Malpensa.
«Da quando si è insediato – attacca Astuti – cinque anni fa Fontana ha ostentatamente sempre ignorato Malpensa, nonostante l’ovvia importanza dell’hub per il territorio e per il Paese intero. La sua giunta si è sempre rifiutata di stilare, come abbiamo chiesto con insistenza per anni, un Piano d’area, che non c’è più dal 2009, che avrebbe permesso di avviare un progetto a lungo termine che tenesse conto della sostenibilità ambientale, che prevedesse le compensazioni necessarie e, fatto fondamentale, garantisse agli operatori dello scalo lavoro di qualità, e scongiurasse il pericolo di contratti al ribasso, nati nella giungla degli appalti. Ora i rischi che abbiamo paventato per anni rischiano di concretizzarsi, e non si può non vedere che in questo la Regione guidata dal centro destra ha la sua parte di responsabilità. Da parte mia esprimo vicinanza e solidarietà ai lavoratori di Malpensa e ribadisco il mio impegno a lavorare per lo sviluppo dell’hub, senza mai rinunciare al rispetto e alla tutela di chi vi opera».
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Non capisco che c’entri Regione Lombardia (Fontana) con i lavoratori di Malpensa: i lavoratori sono gestiti dalla S.E.A. La S.E.A. è una s.p.a. e, per quel che ne so, ha un capitale sociale la cui maggioranza (assoluta?) è di proprietà del comune di Milano.
Per questi problemi sarebbe più utile interpellare il sindaco di Milano (Sala).