A Venegono Superiore due giorni per parlare di guerra e corsa al riarmo, di pace e di ambiente
Sabato 4 e domenica 5 febbraio al Castello dei Missionari il convegno-assemblea "Il futuro è Nato?" organizzato dal Centro di documentazione "Abbasso la guerra" e da diverse organizzazioni pacifiste

Venegono Superiore torna al centro del movimento pacifista grazie ad un evento organizzato dal Centro di documentazione “Abbasso la guerra” al Castello dei Missionari Comboniani che sabato 4 e domenica 5 febbraio ospita il convegno-assemblea “Il futuro è Nato?”. Due giorni di dibattito, incontri e testimonianze per affrontare temi cruciali del nostro tempo: la guerra e la corsa al riarmo, la pace ma anche l’impatto delle varie crisi mondiali sull’ambiente.
Tra i relatori padre Alex Zanotelli, già direttore della rivista Nigrizia, ispiratore e fondatore di diversi movimenti italiani tesi a creare condizioni di pace e di giustizia solidale, oggi direttore di “Mosaico di pace” che interverrà sul tema “Sull’orlo dell’abisso nucleare. La posizione di Papa Francesco su guerra e armamenti”.
Alberto Negri, giornalista del Sole24Ore e del manifesto, inviato di guerra disegnerà il quadro dell’attuale situazione geopolitica, mentre saranno diversi gli interventi tesi ad inquadrare la struttura della Nato e il ruolo dell’Italia all’interno dell’alleanza atlantica a livello costituzionale e di impegno militare.
Si parlerà inevitabilmente del rischio di un’escalation nucleare della crisi in corso con Rossana De Simone di PeaceLink, ma anche delle conseguenze per l’ambiente e le strategie di transizione energetica con Mario Agostinelli, fondatore di Laudato si.
“Una due giorni che da un lato vuole dare spazio ad una visione generale della tendenza alla guerra e del ruolo della Nato oggi, dall’altro promuovere il necessario confronto tra le realtà che lottano ogni giorno contro la guerra, la militarizzazione dei territori, la corsa al riarmo e le politiche guerrafondaie”, spiegano gli organizzatori del Centro di documentazione “Abbasso la guerra“, che è ospitato proprio nella sede venegonese dei Missionari Comboniani.
L’evento si svolgerà dalle 10,15 alle 17,30 di sabato 4 febbraio (con pausa pranzo) e dalle 9,30 alle 17,30 di domenica 5 febbraio. E’ prevista per chi lo desidera la possibilità di pranzare e pernottare al castello dei Missionari. Le iscrizioni si chiudono domani, martedì 31 gennaio.
Le conferenze saranno trasmesse in diretta sulla pagina Facebook di “Abbasso la guerra” e successivamente caricate sul canale YouTube del centro di documentazione.
Per informazioni e iscrizioni: abbassolaguerra@gmail.com
Qui il programma del convegno con il dettaglio di tutti gli interventi
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.