Al Castello di Masnago la mostra fotografica “Ghosts” di Alberto Bortoluzzi

La mostra raccoglie gli scatti che Bortoluzzi ha fatto negli anni novanta delle erosioni granitiche della Gallura e del Parco Marino delle Bocche di Bonifacio dove queste rocce assumono forme di incredibile bellezza

Generico 03 Apr 2023

Il fotografo varesino Alberto Bortoluzzi, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Varese, il Museo di Arte Contemporanea “Castello di Masnago” e l’Associazione culturale GaEle, ha inaugurato giovedì 6 aprile 2023 alle ore 18,00 al Castello di Masnago a Varese la mostra fotografica “Ghosts” che si protrarrà fino a domenica 18 giugno.

La mostra raccoglie gli scatti che Bortoluzzi ha fatto negli anni novanta delle erosioni granitiche della Gallura e del Parco Marino delle Bocche di Bonifacio, (area compresa tra Sardegna e Corsica) dove queste rocce assumono forme di incredibile bellezza.

Racconta Bortoluzzi: «Le forme che trovo, sembrano risalire alla genesi dell’umanità e sono talvolta talmente dure e aspre da divenire inquietanti. Non sono rare forme di creature diaboliche, che sembrano provenire dagli inferi, incontro anche animali: foche, elefanti, balene, cani, perfino tartarughe marine. Un giorno mi imbatto in una roccia che mi ricorda Dante Alighieri e mi chiedo se sia un caso, o proprio lui voglia personalmente farmi da guida in questo inferno Dantesco».

Alcune delle isole dove svolge le sue ricerche, sono talmente selvagge e poco frequentate dall’uomo, che gli animali ne hanno preso possesso: «In una di queste: l’isola di Razzoli, disabitata da tempo, mi è capitato di venire attaccato da una comunità di gabbiani reali, che mi costringono, pena la mia incolumità, a una rapida fuga dall’isola. Dalle mie prime ricerche ai giorni nostri, sono passati diversi anni; e oltre all’erosione dei graniti ho dovuto prendere atto anche della consunzione delle cartilagini delle mie ginocchia; forse un segnale per dirmi, che devo considerare questo progetto concluso e condividerlo con voi».

37 le immagini in mostra tutte realizzate in pellicola medio formato, che sono state stampate da Ilford, di cui Bortoluzzi è uno dei testimonial a livello mondiale, su carta cotone textured cotton sprite con una intonazione che ricorda le stampe platino palladio.

A corredo della mostra il bel catalogo realizzato da Silvana Editoriale con il prezioso contributo della Fondazione di Sardegna, che porta al suo interno una interessante introduzione del professor Franceschelli del dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Cagliari, che ne racconta la genesi da un punto di vista geologico. Chi fosse interessato all’acquisto del catalogo al prezzo scontato mostra di euro 25 al posto di 30 con spedizione gratuita, può mandare una mail di richiesta a info@albertobortoluzzi.com

Una mostra tutta da vedere che ci insegna a saper osservare la natura in modo diverso e che valorizza ulteriormente il territorio Sardo. Ci saranno due visite guidate alla mostra la prima domenica di maggio e di giugno (rispettivamente il 7 e il 4 del mese) alle ore 11.00.

Chi fosse interessato all’acquisto del catalogo al prezzo scontato di euro 25 al posto di 30 con spedizione gratuita, può mandare una mail di richiesta a info@albertobortoluzzi.com.

alberto bortoluzzi fotografo

Chi è Alberto Bortoluzzi

Alberto Bortoluzzi nasce a Varese il 13-06-1961. Le sue prime collaborazioni con giornali e riviste risalgono ai primi anni 80.
Nel 1987 si laurea in Scienze Geologiche. E’ del 1993 la decisione di dedicarsi totalmente alla fotografia, partecipa a numerosi Workshops con fotografi di fama internazionale.

Ha collaborato a campagne pubblicitarie per diversi enti pubblici e privati. Suoi lavori sono stati pubblicati da numerose riviste tra le quali: Aqua, Antiquariato, Cartier Art, D di Repubblica, Mood, Focus, (sia in edizione italiana che polacca), Qui Touring, Lombardia nord Ovest, Fotopratica, Photographia,Varese sport, Super Basket, Sportweek. E’ stato collaboratore in qualità di fotografo e giornalista pubblicista con il quotidiano “La Provincia”e la rivista “Living” e oggi collabora in modo continuativo con Varese Focus, organo dell’Unione Industriali della provincia di Varese.

Nel 1999 ha vinto il concorso fotografico indetto dalla Regione Lombardia “Lombardia effetto paesaggio nella categoria “Parchi, giardini, boschi”. E’ risultato vincitore per l’anno 2000 del concorso fotografico indetto dalla rivista PHOTO'(edizione italiana) come miglior foto di copertina. Nel 2001 è stato testimonial con le sue immagini, della casa produttrice di materiale fotografico Ilford al Photoshow di Milano.

Nel 2002 Art Unlimeted in cooperazione con la World Press Photo Foundation ha selezionato una sua immagine per la realizzazione di una cartolina. Nel mese di Aprile 2004 stato selezionato da Agfa su www.agfanet.com come galleria on line del mese. Suoi lavori sono stati segnalati dalla rivista Black&White photography. E stato segnalato con la menzione d’onore In due edizioni del concorso mondiale per Iphone: Ippawords. Nell’ambito del 7^ Festival Fotografico Europeo, è risultato vincitore del Premio Portfolio Afi 2018 .
Nel 2019 è diventato ambasciatore mondiale e primo Ilford Master Italiano. Sempre nel 2019, è Awards Winner alla 14 esima edizione dello Black&White Spider Awards
Nel 2020 è Honorable Mention nella tredicesima edizione dell’International Color Awards e della 15 esima edizione dello Black&White Spider Awards. Sempre nel medesimo anno è Jury TOP 5 nell’ Ipa photographics award.
Nel 2021 è finalista dell’Hasselblad Master, arriva secondo al Premio Chatwin, ed è Honorable Mention alla 16 edizione del Black&White Spider Awards
Nel 2022 è vincitore del Premio Chatwin e awards winner al reFocus one shot contest.

Svolge da anni lavori di ricerca personale su tematiche naturali e no. Tiene regolarmente corsi e serate di fotografia. Alcune sue immagini fanno parte di collezioni pubbliche e private, tra le quali il Museo dell’Elysee di Losanna, L’Ulster Museum di Belfast, il Museo d’Arte Contemporanea di Varese, il Museo di arte contemporanea Gazoldo degli Ippoliti di Rodigo (Mantova).

Orari Museo “Castello di Masnago”
martedi-domenica 9,30-12,30-14.00-18.00
tel: 0332-820409
via Cola di Rienzo 42 21100Varese
Pasqua e primo maggio chiuso, aperto lunedi dell’Angelo.
Parcheggio via Monguelfo

Orlando Mastrillo
orlando.mastrillo@varesenews.it

Un cittadino bene informato vive meglio nella propria comunità. La buona informazione ha un valore. Se pensi che VareseNews faccia una buona informazione, sostienici!

Pubblicato il 07 Aprile 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.