Cittadini e amministrazioni insieme per stendere il regolamento dei quattro parchi sovracomunali
Istituto Oikos e il Parco Pineta hanno dato avvio a un percorso che riguardano il Parco Valle del Lanza, Parco del Rile-Tenore-Olona, Parco del Medio Olona e Parco del Bosco del Rugareto

Nelle scorse settimane Istituto Oikos e il Parco Pineta hanno dato avvio a un percorso rivolto alle amministrazioni, ai cittadini e alle associazioni che si occupano di tematiche ambientali all’interno del territorio dei quattro Parco Locali di Interesse Sovracomunali gestiti dal Parco Regionale: Parco Valle del Lanza, Parco del Rile-Tenore-Olona, Parco del Medio Olona e Parco del Bosco del Rugareto.
L’obiettivo è raccogliere i contributi di chi da tempo è impegnato nella tutela del territorio e di redigere o migliorare in modo partecipato i regolamenti dei PLIS, importanti strumenti di gestione previsti dalla normativa regionale.
Il progetto prevede due percorsi paralleli: uno dedicato alle amministrazioni e ai tecnici che si occupano di gestione del verde e uno rivolto a cittadini e associazioni. Si è appena concluso il primo ciclo di incontri, dedicato alla presentazione del progetto e alle metodologie di lavoro. È attualmente in corso il secondo ciclo, pensato per individuare in maniera condivisa i temi e le linee di indirizzo da inserire nel regolamento del PLIS.
Il lavoro parte dall’analisi di tre linee guida prodotte da Istituto Oikos, dedicate alla gestione sostenibile del verde urbano, anche nell’ottica di conservazione della fauna. I documenti sono disponibili online sulla piattaforma di e-learning di Istituto Oikos, a questo link.
Al termine degli incontri si raccoglieranno le proposte da presentare alla valutazione delle amministrazioni e dei tecnici, affinché queste siano incluse all’interno del futuro regolamento dei PLIS.
L’iniziativa, un’occasione importante per raccogliere i bisogni del territorio in termini di conservazione ambientale, rientra nel progetto Verde Insubria Olona, finanziato da Fondazione Cariplo e realizzato da Istituto Oikos e Parco Pineta con l’obiettivo di migliorare la partecipazione delle amministrazioni e dei cittadini dell’ATE Insubria-Olona nella conservazione della biodiversità locale.
I prossimi incontri rivolti ai cittadini si terranno mercoledì 12 e 19 aprile alle 21.00 presso la sala consiliare del comune di Cislago, in Piazza Toti 1, per i PLIS Bosco del Rugareto e Medio Olona, lunedì 17 aprile alle 21.00 presso il Castello di Monteruzzo a Castiglione Olona per il PLIS Rile-Tenore-Olona e giovedì 20 aprile alle 20.30 presso la sede delle GEV nel Centro Polifunzionale Merazzi di Solbiate con Cagno in Via Massimo D’Azeglio 3, per il PLIS Valle del Lanza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.