
Tempo Libero
Alieni nella Valle del Lanza: escursione tra specie esotiche e minacce per l’ecosistema
Domenica 6 luglio l'appuntamento con Antea Franceschin e Controvento Trekking per scoprire gli effetti della biodiversità alterata
Domenica 6 luglio l'appuntamento con Antea Franceschin e Controvento Trekking per scoprire gli effetti della biodiversità alterata
Continua il il programma di escursioni gratuite promosso dai parchi ATE Insubria- Olona in collaborazione con Archeologistics. Prossimo appuntamento il 19 maggio alle ore 9.30 (lunghezza 4 km)
Un ciclo di escursioni gratuite promosso dai parchi ATE Insubria-Olona e Archeologistics accompagna alla scoperta di luoghi di fede e realtà produttive immerse nella natura. Dal Parco Pineta al RTO, passando per Bosco del Rugareto, Valle del Lanza e Medio Olona
Una semplice camminata nel territorio del PLIS Valle del Lanza, per imparare a riconoscere le piante e le erbe spontanee
Quasi 700 esemplari sono stati raccolti dalle aree di rifugio e spostati in quella di riproduzione e quasi tutte le specie presenti nel Parco contattate: rospo, rana verde, rana dalmatina e rana di Lataste, salamandra, tritone crestato e tritone punteggiato, raganella
Sorprese dal maltempo le cicogne si sono posate sui tetti di Cagno, sul campanile di San Giorgio e nei prati di Albiolo
Nei ringraziamenti viene citato il Parco Pineta e anche le Gev della Valle del Lanza Fabio Facetti, Romolo Riboldi, Alvise Luchetta, Rosa Pandini
L’area interessata dal Monumento Naturale è localizzata tra i Comuni di Malnate e Solbiate con Cagno, lungo il versante orientale della valle alla sinistra orografica del Torrente Lanza. Qui è stato girato il video
Intitolato “Viandanti del lunedì” e compreso di otto appuntamenti, il programma di escursioni gratuite promosso dai parchi ATE Insubria-Olona in collaborazione con Archeologistics sarà dedicato a chiese ed aziende agricole presenti nei cinque parchi: Parco Pineta, Bosco del Rugareto, Parco Valle del Lanza, Parco Medio Olona e RTO
È stato pubblicato il programma delle iniziative da svolgere con le Gev del Plis del Lanza da febbraio a novembre
Circa 400 persone hanno partecipato alla passeggiata di domenica 12 gennaio per visitare le installazioni. Sabato 18 gennaio sarà l’ultimo giorno disponibile
Torna la passeggiata che chiude le feste e porta a visitare i presepi che le Gev hanno realizzato e posizionato lungo il “sentiero Bruno Cardinale” e “di Fondovalle”
Sabato 4 gennaio insieme alle Guardie ecologiche volontarie l’iniziativa per la raccolta dei rifiuti nel Plis
Domenica 22 dicembre la manifestazione a Solbiate con Cagno per evitare la costruzione dell’impianto di biometano
“Sono evidenti le criticità dal punto di vista paesistico e paesaggistico legate a un’opera calata dall’alto e priva di un ritorno diretto di benefici per il territorio”
Sabato 28 settembre per la rassegna Ecosistema Valle del Lanza un incontro con il naturalista Matteo Tolosano, Incaricato alla stazione Artica dell’Insubria
Lo studente ha completato l'Esame di Stato ottenendo il massimo punteggio, l'unico dell'istituto varesino. Il giovane, residente ad Azzate, ha visto inserire il suo nome nel registro delle eccellenze nazionali
Ultimi commenti
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
GrandeFratello su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese