La Svizzera esce dalla black list del fisco e arriva l’accordo transitorio per i frontalieri

Doppia intesa sui temi fiscali tra la consigliera federale Karin Keller-Sutter e il ministro Giancarlo Giorgetti. Trovato un accordo temporaneo per il telelavoro dei frontalieri

Generico 11 Jul 2022

Via la Svizzera dalla black list dei paesi potenzialmente “sospetti” per il fisco italiano. La consigliera federale svizzera Karin Keller-Sutter e il ministro delle finanze italiano Giancarlo Giorgetti hanno firmato oggi una dichiarazione politica concernente la regolarizzazione di alcune questioni fiscali pendenti. In particolare l’Italia compirà un passo molto importante: toglierà infatti la Svizzera dalla cosiddetta black list del 1999 che contiene l’elenco dei paesi “monitorati” proprio per la tassazione particolarmente favorevole di cui dispongono.

Al contempo, i due Paesi hanno trovato una soluzione transitoria in merito all’imposizione del telelavoro per i lavoratori frontalieri valida fino al 30 giugno 2023. Qui il testo dell’accordo

La soluzione, si legge nella nota del ministero elvetico “elimina un ostacolo amministrativo nelle relazioni fiscali tra i due Paesi. Inoltre, entrambe le parti si sono accordate sulla conclusione di un accordo amichevole in materia di telelavoro che sarà firmato non appena l’Italia avrà varato le basi legali per lo stralcio della Svizzera dalla black list. Questo accordo amichevole comprende una soluzione transitoria, valida dal 1° febbraio al 30 giugno 2023, relativa all’imposizione del telelavoro per i frontalieri ai sensi dell’accordo del 1974″.

La ministra delle finanze Karin Keller-Sutter ha affermato: “La dichiarazione firmata dirime finalmente due importanti questioni fiscali aperte tra Svizzera e Italia.” Durante il colloquio, il ministro delle finanze italiano Giorgetti si è inoltre dimostrato fiducioso che nelle prossime settimane il Parlamento italiano ratificherà il nuovo accordo relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri sottoscritto nel 2020. In Svizzera l’accordo è stato approvato dalle Camere federali già nel marzo del 2022.

Perché dall’1 febbraio i frontalieri non potranno più lavorare da casa

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Aprile 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.