Stefano Frattini è il nuovo segretario della Lega di Castronno, Gazzada Schianno e Morazzone
Il neosegretario è consigliere di minoranza a Gazzada Schianno

Stefano Frattini è il nuovo segretario della sezione della Lega di Castronno, Gazzada Schianno e Morazzone.
Il neo segretario (nella foto al centro con la camicia azzurra), è consigliere comunale di minoranza a Gazzada Schianno.
Presenti il Commissario Stefano Angei e Matteo Bianchi, ex sindaco di Morazzone, ex segretario provinciale della Lega ed ex parlamentare leghista. Nel direttivo sono stati eletti Cristine Grosso e Simone Albizzati, entrambi di Castronno.
Frattini, che ha una lunga esperienza amministrativa, é consigliere comunale da 24 anni a Gazzada Schianno, Comune nel quale, per 10 anni, é stato assessore e vicesindaco.
Il Congresso di Sezione si è svolto presso la Sede storica della Lega Nord in Piazza Podestà a Varese: «Credo infatti sia importante e fondamentale la condivisione ed il coinvolgimento di tutti i SOM per raggiungere
gli obiettivi territoriali e politici del nostro Movimento. L’obiettivo principale saranno le elezioni amministrative del 2024, elezioni che coinvolgeranno non solo i nostri tre Comuni, ma anche molti altri in Provincia di Varese – ha spiegato Frattini presentandola propria candidatura -. Per affrontare con determinazione questo appuntamento elettorale è importante condividere un programma comune, per presentarci con tematiche simili e fondamentali per il nostro Movimento. Il progetto federalista dovrà avere una ricaduta sulle realtà locali; la vicinanza con il sistema territoriale ci aiuterà a riacquistare la fiducia dei cittadini e a combattere il disinteresse per la partecipazione politica. Sono convinto che la Lega Nord per Salvini Premier sia l’unico movimento che possa affrontare questa sfida; grazie ai suoi militanti ed alla parte di società civile che rappresenta. Abbiamo inoltre la responsabilità di coinvolgere i giovani con ideali e passione politica. Se la politica, anche a livello locale, diventa scontro e polemica, difficilmente sarà attrattiva per le nuove generazioni. Una Sezione è viva quando i SOM si ritrovano, si confrontano e poi si uniscono nell’azione. Per questo l’organizzazione e la presenza ai Gazebo è importante. Termino citando una frase di Gianfranco Miglio, parole che sono insieme speranza ed azione concreta. “Con il consenso della gente si può fare di tutto: cambiare il governo, sostituire la bandiera, unirsi ad un altro Paese, formarne uno nuovo”».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.