Da domani piogge e temporali in arrivo sulla Lombardia. In calo le temperature e i valori di ozono
Le piogge, che da domani interesseranno in parte i rilievi portando un calo termico in pianura, venerdì saranno più diffuse e intense su tutta la regione. Venerdì sarà anche la giornata più fresca con massime a Milano tra 25 e 29°C

Sulla Lombardia sole e caldo lasceranno presto il posto a una perturbazione che porterà temporali e rovesci, dapprima sui rilievi e poi anche in pianura, fino a venerdì 30 giugno.
Lo comunica il Servizio meteorologico di Arpa Lombardia che, per i prossimi giorni, prevede tempo instabile e temperature in calo, anche se oggi il termometro toccherà ancora punte di 35° C in alcune zone della pianura.
Le piogge, che da domani interesseranno in parte i rilievi portando un calo termico in pianura, venerdì saranno più diffuse e intense su tutta la regione. Venerdì sarà anche la giornata più fresca con massime a Milano tra 25 e 29°C. Le minime caleranno ulteriormente sabato 1 luglio con valori tra i 15 e 19° C.
Le condizioni meteorologiche in arrivo favoriranno il progressivo rientro delle concentrazioni di ozono che ieri, 26 giugno, hanno fatto registrare superamenti della soglia di informazione dei 180 microgrammi/metrocubo in molte stazioni lombarde.
In particolare, il valore è stato oltrepassato nelle province di Bergamo (con un massimo orario di 225 µg/m3 a Osio Sotto), Como (con un massimo di 215 µg/m3 a Erba), Cremona (con un massimo di 181 µg/m3 a Corte de’ Cortesi), Lecco (con un massimo di 233 µg/m3 in città), Lodi (con un massimo di 186 µg/m3 in città), Monza (con un massimo di 216 µg/m3 a Meda), Milano (con un massimo di 196 µg/m3 a Limito di Pioltello), Pavia (con un massimo di 213 µg/m3 a Voghera) e Varese (con un massimo di 197 µg/m3 a Saronno).
Per minimizzare gli effetti di questo inquinante sulla salute, specialmente nei soggetti più a rischio (come bambini, anziani e persone con problemi respiratori), è consigliabile evitare il più possibile le attività all’aria aperta nelle ore di maggiore insolazione, generalmente dalle 12 alle 16.
Utile anche una dieta ricca di sostanze antiossidanti a base di frutta o verdura di stagione.
Per approfondimenti, sul sito Arpa Lombardia sono disponibili l’ Informativa Ozono e i dati registrati quotidianamente dalla rete di monitoraggio qualità dell’aria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.