Il Policlinico di Milano definito “centro di procreazione medicalmente assistita di eccellenza”
Il riconoscimento dalla Società europea di medicina della riproduzione ed embriologia - ESHRE

La Società europea di medicina della riproduzione ed embriologia – ESHRE – ha certificato il Policlinico di Milano, unico in Italia e tra i pochi in Europa, come centro di procreazione medicalmente assistita di eccellenza per la perfetta adesione alla buona pratica clinica e di laboratorio. Di fatto il centro della PMA ha superato un lungo processo di verifica dei criteri che si riferiscono sia all’attività clinica, di laboratorio che di ricerca. Si tratta di una soddisfazione per gli specialisti ma soprattutto una rassicurazione ulteriore per tutte le coppie che scelgono di seguire questo percorso.
«Questa certificazione europea dimostra come l’aderenza alle linee guida e alle buone pratiche sia il frutto di un lavoro quotidiano tra il nostro gruppo e gli altri specialisti presenti in Policlinico con cui interagiamo per assicurare alle coppie il percorso più adatto alle loro necessità» spiega Edgardo Somigliana direttore del Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico e PMA.
Quello della Procreazione Assistita è un percorso lungo e complesso, che ha bisogno del migliore supporto clinico e psicologico perché una coppia possa affrontarlo con serenità e il team del Policlinico di Milano, composto da ginecologi, biologi, esperti embriologi, psicologi e ostetriche, ogni anno segue quasi 1000 coppie.
La Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano è uno dei due Ospedali in cui vengono alla luce più bimbi in tutta Italia. Di questi 6 mila, almeno un bambino al giorno – tutti i giorni – nasce grazie alle tecniche della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). Fino a pochi anni fa lo scenario era molto diverso, ma sono stati fatti passi da gigante grazie alla ricerca.
Oggi le percentuali di successo sono decisamente migliori rispetto al passato, anche se non ancora ottimali: il picco è del 44%, con quasi un tentativo su due che va a buon fine, ma le percentuali calano con l’avanzare dell’età della donna che cerca una gravidanza
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.