Regione riconosce 67 nuovi alberi monumentali. In tutto sono 302 la maggior parte nelle province di Milano e Varese
Gli alberi monumentali sono piante di grandi dimensioni cui è riconosciuto un elevato valore paesaggistico e culturale. Oltre a essere apprezzati per queste ragioni, svolgono anche un importante ruolo da un punto di vista ecologico

Sono 67 i nuovi alberi monumentali riconosciuti dalla Regione Lombardia. Sono situati, principalmente, nelle province di Brescia, Monza Brianza e Varese. Lo stabilisce una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi.
«Con questa nuova delibera – ha spiegato l’assessore Comazzi – viene fatto un ulteriore passo avanti nella tutela del nostro patrimonio naturale. Questi alberi non hanno solamente un’importanza storica e culturale, ma sono vitali anche dal punto della biodiversità. Forniscono, infatti, habitat specifici per la fauna selvatica, contribuiscono alla conservazione del suolo e dell’acqua e giocano un ruolo determinante nell’equilibrio ecologico dell’aree in cui sono presenti».
L’aggiornamento sarà ora trasmesso al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste per l’inserimento delle piante nell’elenco degli alberi monumentali d’Italia. Dal 2014, anno di operatività della legge istitutiva, la Regione Lombardia ha riconosciuto e proposto al Ministero i suoi alberi monumentali, tutti inseriti nell’elenco.
Gli alberi monumentali sono piante di grandi dimensioni cui è riconosciuto un elevato valore paesaggistico e culturale. Oltre a essere apprezzati per queste ragioni, svolgono anche un importante ruolo da un punto di vista ecologico.
«La Lombardia – ha concluso l’assessore – con 369 alberi e alberature, si colloca tra le prime regioni italiane in termini di individuazione e tutela degli alberi monumentali. Questo aggiornamento è vitale per la salvaguardia di questi veri e propri monumenti, meritevoli della massima tutela per ciò che rappresentano. Tutte le piante saranno poi fornite di pannello informativo, così da permettere a tutti i cittadini di venire a conoscenza della straordinaria bellezza dei nostri territori”.
Le nuove alberature inserite nell’elenco regionale appartengono a 26 specie diverse ma quelle maggiormente rappresentate sono il cedro (15), il platano (6), la farnia (5), il cipresso (5), la magnolia (4), il faggio (3), l’abete (3) e il ginco (3).
Gli alberi monumentali in Lombardia ( qui per una carrellata)
In Lombardia sono stati fin qui censiti 302 tra alberi singoli, gruppi e filari con caratteristiche monumentali che costituiscono l’elenco regionale e sono inseriti nell’elenco degli alberi monumentali d’Italia. La provincia di Varese è al secondo posto per presenza di alberi definiti “monumentali”con 58 parte. Guida la classifica Milano con 63.
Tra gli esemplari nel Varesotto citiamo:
A Somma Lombardo, sono numerosi gli alberi monumentali piantati nel parco del Castello Visconteo. Quasi tutti risalgono alla prima metà dell’800, ma c’è uno ancora più antico: un Cedro del Libano del 1744, alto 30 metri e con giro vita di 690 cm.
Il Cedro di Villa Mirabello a Varese: nel punto più alto della grande e centrale area verde dei Giardini Estensi e del Parco di Villa Mirabello appare in tutta la sua imponenza il celebre Cedro del Libano: amatissimo dai varesini è uno dei simboli della città. Con il suo portamento sinuoso e le dimensioni maestose è il più importante esemplare arboreo della provincia, nonché uno tra gli alberi più grandi del Nord Italia. Da oltre 160 anni fiancheggia ed impreziosisce la settecentesca Villa Mirabello, oggi sede dei Musei Civici, e rappresenta il gioiello arboreo più splendente di un giardino storico assolutamente da visitare.
Le prime 10 specie più rappresentate nell’Elenco regionale sono, nell’ordine:
Platanus acerifolia (Aiton) Willd. – platano comune
Cedrus deodara (Roxb.) G. Don. – cedro dell’Himalaya
Cedrus libani A. Rich. – cedro del Libano
Celtis australis L. – bagolaro
Cedrus atlantica (Endl.) G. Manetti ex Carrière – cedro dell’Atlante
Aesculus hippocastanum L. – ippocastano
Fagus sylvatica L. – faggio
Quercus robur L. – farnia
Morus alba L. – gelso bianco
Populus nigra L. – pioppo nero
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Bellorinix su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Felice su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
lenny54 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
michela.p su "Mia nonna è stata truffata a Castronno. Il ladro non le ha rubato solo i gioielli ma anche la serenità"
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.