I programmi scritti dai ragazzi del liceo di Gallarate arrivano sulla Stazione spaziale internazionale
I due software progettati dagli studenti hanno girato per alcuni giorni sui computer della Iss raccogliendo immagini del nostro pianeta per osservare gli effetti dei cambiamenti climatici e la salute degli oceani

Dodici studenti del Liceo scientifico di Gallarate hanno realizzato due programmi per il concorso Mission space lab promosso dall’Esa (European space agency). I software sono stati inviati sulla Stazione spaziale internazionale, dove per alcuni giorni hanno girato su due computer Astro Pi dotati di fotocamere e diversi sensori grazie ai quali hanno potuto raccogliere dati, foto e informazioni necessarie per elaborare dei report sulla qualità della vita e dell’ambiente sulla Terra.
I programmi degli studenti
Il Liceo di Gallarate ha partecipato a Mission space lab con due squadre composte da studenti delle classi quarte e quinte degli indirizzi Scientifico e Scienze applicate. La squadra “Star_Pi” ha ideato un progetto per monitorare lo stato di salute degli oceani, mentre il team “Parsec” ha preferito puntare su un’analisi sugli effetti dei cambiamenti climatici attraverso una serie di foto scattate in orbita.
Entrambi i progetti sono stati approvati e a dicembre dello scorso anno i ragazzi hanno cominciato a lavorare alla scrittura dei programmi su dei pc simili a quelli della Iss messi a disposizione della scuola direttamente dall’Esa. I programmi ultimati sono stati inviati sulla Stazione spaziale internazionale a febbraio e poco tempo dopo i ragazzi hanno ricevuto i risultati che i propri software erano riusciti a raccogliere.

Purtroppo, le immagini ottenute dalla “Star_Pi” erano troppo saturate per permettere ai ragazzi di analizzarle in modo adeguato. Il programma della “Parsec” è invece riuscito a ottenere dei buoni scatti e grazie al suo report, la squadra si è classificata in undicesima posizione su 771 formazioni da tutto il mondo.

I membri delle squadre del Liceo di Gallarate
Team Parsec (11° posto)
Federico Sozzi, classe 5°C
Matteo Saporiti, classe 5°C
Davide Riccardo Pascu, classe 5°C
Jad Taljabini, classe 5°C
Daniele Nicolia, classe 5°C
Leonardo Simonetti, classe 4°D
Team Star_Pi
Lorenzo Colombo, classe 5°A
Alberto Maggioni, classe 5°A
Luca Mezzaro, classe 5°A
Sergio Tosseghini, classe 4°F
Elisa Quaglio, classe 5°C
Nicolò Fugallo, classe 5°C
Le due squadre sono state affiancate dalla professoressa di informatica Lucia Polidori in qualità di mentore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.