Il nubifragio attraversa di nuovo il basso Varesotto: colpito Legnano e il Saronnese
Il nubifragio ha attraverso da ovest a est il basso Varesotto da Malpensa spostandosi via via con maggiore intensità sulla zona del Legnanese e, ancora una volta, sull'area di Saronno. Morta una donna a Lissone schiacciata da un albero
Il maltempo è tornato ad abbattersi sul sud della provincia di Varese, sul Legnanese e Milanese. Intorno alle 13.30 di lunedì 24 luglio un vero e proprio nubifragio ha attraverso da ovest a est il basso Varesotto da Malpensa. Il bilancio più grave di questa ondata di maltempo si registra però a Lissone dove una donna di 59 anni è deceduta schiacciata da un albero sdradicato dal forte vento. Il tragico incidente è avvenuto sulla pubblica via mentre la donna si stava recando a piedi a lavoro.
Il percorso del nubifragio
Il nubifragio ha attraverso da ovest a est il basso Varesotto da Malpensa spostandosi via via con maggiore intensità su Cardano, Lonate, Busto Arsizio, poi sulla zona del Legnanese e, ancora una volta, sull’area di Saronno già pesantemente colpita alla fine della scorsa settimana.

Gli interventi dei vigili del fuoco
Decine le chiamate ai vigili del fuoco per piante cadute, allagamenti e tetti scoperchiati. Attualmente sono impegnati cinquantina vigili del fuoco con dodici automezzi. Per far fronte alle richieste è stato fatto rientrare anche del personale libero dal servizio. Le zone maggiormente colpite, quelle della bassa provincia al confine con le provincie di Milano e Como.

Legnanese sotto il nubifragio
A Legnano immagini e video mostrano il nubifragio con sedie dei locali pubblici trascinate lungo la ciclabile di via Verdi, dove gli scantinati dei negozi, come il Caffè Portico, sono stati invasi dall’acqua piovana che non ha trovato sfogo nella fognatura. Disagi anche in via Corridoni, via Gilardelli, via Milano e via Ratti, strade che ad ogni temporale si riempiono di notevoli volumi d’acqua.
Diversi gli alberi caduti sulla strada, in corso Italia, via Candiani, Via d’Annunzio e via Pisa. Nelle tre ultime vie gli alberi hanno colpito altrettante auto con persone a bordo. Due donne di 34 e 81 anni hanno fatto ricorso a cure mediche. Un albero è caduto, ma non sulla sede stradale nei pressi della scuola Pascoli, un albero è caduto alle spalle della basilica di San Magno. Un altro in via Matteotti sulle auto posteggiate nell’area a pagamento (LEGGI LA CRONACA DI LEGNANONEWS).

Saronnese sotto il nubifragio
Le violente piogge hanno creato più di un danno anche nella zona di Saronno, dove i vigili del fuoco sono impegnati per diverse piante cadute e per alcuni allagamenti. Tre le squadre di pompieri impegnate a Saronno, ma anche nelle vicine Gerenzano e Origgio. In città si è allagato e non è transitabile il sottopasso di via Milano, vicino al cimitero, ma ci sono anche altre aree dove l’acqua sta creando problemi. Disagi anche nella vicina zona verso Legnano (LEGGI LA CRONACA DI SARONNONEWS).
Treni fermi, bloccato il nodo di Saronno
Il servizio ferroviario “sta subendo modifiche e interruzioni a causa dei danni subiti in diverse aree della rete lombarda”, informa una nota di Trenord.
Ritardi e variazioni stanno riguardando i treni che transitano nella stazione di Monza (S7, S8, S11, Regionali per Sondrio e Bergamo) e sulla rete Ferrovienord che passa da Saronno (S1, S2, S3, S4, Regionali per Como Nord, Varese Nord, Novara, ma anche sulla linea per Erba/Asso da Milano).
Aereo “mitragliato” dalla grandine a Malpensa: gravi danni
Un Boeing della Delta Airlines, diretto a New York, è stato colpito dalla grandine dopo il decollo ed è dovuto atterrate poi a Fiumicino. Le foto dei danni sono impressionanti (LEGGI LA CRONACA SU MALPENSANEWS).
Quanta pioggia è caduta su Busto, Saronno, Legnano e Varese?
Un violento temporale che si rispecchia anche nei dati rilevati da Arpa sui millimetri di pioggia caduti in maniera estremamente difforme. Il caso di Busto Arsizio in questo è emblematico: la centralina in zona Accam ha registrato 27 millimetri caduti mentre quella in via Rossini meno della metà. 27 millimetri di pioggia sono caduti anche a Saronno mentre a Legnano 21. Più a nord la situazione è stata molto più blanda con soli 4 millimetri su Varese e ancora meno nell’alto varesotto
Nuova allerta meteo a Varese e nella zona prealpina
Previsto per la seconda parte della giornata di oggi 24/07 un aumento dell’instabilità su tutta la Regione, in particolare tra il tardo pomeriggio e la notte, quando rovesci di pioggia e temporali potranno interessare Alpi, Prealpi ed alta pianura (LEGGI LE PREVISIONI METEO).
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast

  
  



               
		        	
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.