Le nuove generazioni al timone delle imprese familiari: La presentazione del nuovo volume di LIUC
L'incontro si aprirà mercoledì 19 luglio alle 16.30 in università Liuc di Castellanza con un'introduzione di Federico Visconti. Rappresenta un'occasione unica per approfondire l'argomento delle imprese familiari e la creazione di valore

Mercoledì 19 luglio, a partire dalle 16.30, verrà presentato il nuovo volume della collana Università Cattaneo Libri di Guerini Next, intitolato “Imprese familiari e creazione di valore. Il contributo delle nuove generazioni“. Il libro, curato da Valentina Lazzarotti e Salvatore Sciascia, co-direttori di FABULA, il Family Business Lab della LIUC, è realizzato in collaborazione con Banca Sella.
L’incontro si aprirà alle 16.30 in università Liuc di Castellanza con un’introduzione di Federico Visconti, Rettore LIUC – Università Cattaneo, Maurizio Sella, Presidente del gruppo Sella, e i co-direttori di FABULA. Seguirà, alle 17, una tavola rotonda con alcuni dei giovani imprenditori che sono protagonisti del volume: Alessandro Boglione di BasicNet, Marco Volpi delle Cantine Volpi, Emanuela Ellena, Alessio Bellin di Gibus, Anna Del Sorbo dell’IDAL Group, Francesco Vena di Lucano 1894, Francesca Polti e Massimiliano Marsiaj di Sabelt. La discussione sarà moderata da Marco Ferrando de Il Sole 24 Ore.
Il volume si pone l’obiettivo di analizzare come le nuove generazioni di imprenditori sono in grado di creare valore nelle imprese familiari, a partire dalla letteratura scientifica sul tema per poi analizzare le dinamiche di 15 casi imprenditoriali. Le nuove generazioni sono state capaci di contribuire al rinnovamento e al successo dell’impresa di famiglia, attraverso l’identificazione dei driver che hanno determinato l’imprenditorialità del giovane leader.
Questi driver sono distinti in fattori individuali, familiari, aziendali e di contesto, ed è possibile osservare le diverse forme di imprenditorialità sviluppate dalle nuove generazioni, come l’innovazione, il rinnovamento e il venturing, e gli effetti virtuosi di tale processo.
I casi aziendali studiati all’interno del volume includono BasicNet, Basso Fedele & Figli, Cantine Volpi, Editoriale Domus, Ellena, Fratelli Pisa – Pisa Orologeria, Fontana Group, GDL, Gibus, IDAL Group, IRSAP, Lucano 1894, Polti, Sabelt e THUN – Lenet Group.
Questo evento rappresenta un’occasione unica per approfondire l’argomento delle imprese familiari e la creazione di valore, grazie alla partecipazione di giovani imprenditori che hanno fatto della rinnovazione e del rinnovamento i pilastri del successo delle loro aziende. Si tratta di un’opportunità imperdibile per tutti coloro che sono interessati all’evoluzione delle imprese familiari e al ruolo cruciale che le nuove generazioni stanno svolgendo in questo contesto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Villa milionaria di Varese acquistata da fondi esteri ungheresi
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Viacolvento su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Bellorinix su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.