L’OMS aggiorna le linee guida sul consumo di grassi e carboidrati
Le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità forniscono anche indicazioni precise per i bambini e gli adolescenti

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha rilasciato un nuovo documento contenente le linee guida in termini di corretto consumo di grassi e carboidrati.
Sulla base delle evidenze scientifiche e degli studi compiuti, l’OMS stabilisce che la popolazione adulta dovrebbe ridurre il consumo di grassi del 30% (ma anche meno) dell’apporto energetico totale, considerando con precisione la tipologia di carboidrati che vengono introdotti nella dieta. Sono da preferirsi, per esempio, i cereali integrali.
I grassi saturi andrebbero sostituiti con altri principi nutritivi come gli acidi grassi polinsaturi, quelli monoinsaturi (di origine vegetale) o dai carboidrati stessi, purché provenienti da alimenti che contengono fibre, come verdure, frutta e legumi.
Inoltre, i grassi consumati dalla popolazione, compresi i bambini a partire dai 2 anni d’età, dovrebbero essere principalmente acidi grassi insaturi e dovrebbero pesare per non più del 10% sull’apporto energetico totale derivante da acidi grassi saturi, e non oltre l’1% da acidi grassi trans di derivazione industriale (merendine, cibi preconfezionati, ecc.) o provenienti da animali erbivori (sia carne che prodotti caseari di derivazione bovina o ovina).
Le linee guida OMS, quindi, contengono raccomandazioni specifiche che mirano a ridurre il rischio di malsano aumento di peso e insorgenza di malattie non trasmissibili legate alla scorretta alimentazione come, per esempio, il diabete di tipo 2, patologie cardiovascolari e alcuni tipi di tumori. Infine, l’OMS raccomanda l’assunzione di almeno 400 grammi di frutta e verdura al giorno, oltre a 25 grammi di fibre naturali, a partire dai 10 anni d’età.
Le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità forniscono anche indicazioni precise per i bambini e gli adolescenti: nella fascia d’età dai 2 ai 5 anni, l’OMS consiglia di introdurre nella dieta almeno 250 grammi al giorno di frutta e verdura e 15 grammi di fibre. Tra i 6 e i 9 anni, la quantità sale ad almeno 350 grammi al giorno, mentre la quantità di fibre deve essere pari a 21 grammi; infine, dai 10 anni in su si raccomanda un’assunzione di frutta e verdura di almeno 400 grammi e 25 grammi di fibre.
Queste nuove indicazioni, unitamente alle linee guida già esistenti che riguardano gli zuccheri liberi, i dolcificanti non a base di zucchero e il sodio, oltre alle prossime istruzioni sugli acidi grassi polinsaturi e sui sostituti del sale a basso contenuto di sodio, sono alla base di diete sane.
«La dieta mediterranea, patrimonio UNESCO per le proprietà benefiche, ci insegna da tempo a prediligere alimenti di origine vegetale, quindi ortaggi, legumi, frutta, olio extravergine di oliva e cereali non raffinati. Questi alimenti sono fondamentali nella prevenzione di molte malattie croniche come il diabete, le patologie cardiovascolari e le neoplasie, ma anche come terapia nutrizionale complementare a quella farmacologica quando la malattia è già presente. Le Linee guida aggiornate sono molto utili nel suggerire alla popolazione pediatrica una quantità minima di frutta e verdura da consumare, molto spesso non gradite dai bambini e non proposte dai genitori. Le corrette abitudini si dovrebbero trasmettere fin da piccoli e in ambito familiare», conclude la dottoressa Valentina Romano, Dietista presso il P.O. di Busto Arsizio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.