Partecipazione in aumento per l’offerta formativa di Comunità Montana Valli del Verbano
Pianificato il calendario didattico 2023/2024. Fazio: “Progetto in grande crescita e pronto a raccogliere ancora una volta tante adesioni”

Corpo docente, dirigenti scolastici e Comunità Montana Valli del Verbano uniscono gli intenti per l’offerta formativa e dedicata rivolta al territorio. Di recente, infatti, sono state pianificate le iniziative per l’anno scolastico 2023 – 2024 che coinvolgeranno gli istituti scolastici dell’Alto Varesotto, dalle scuole per l’infanzia alle superiori. Una fruttuosa collaborazione quella tra l’Ente montano e i poli educativi di riferimento, oggi giunta al ventesimo anno di attività e che si rivolge a circa 8000 studenti da Tronzano Lago Maggiore a Caravate.
Per la prossima stagione è stato ampliato il numero degli appuntamenti formativi come sempre caratterizzati dalla multidisciplinarietà: educazione ambientale, formazione storica, artistica, naturalistica, ambientale e scoperta del tessuto produttivo locale. Queste sono solo alcune delle tematiche dedicate alle giovani generazioni delle Valli de Verbano che da settembre a maggio potranno partecipare a gite, escursioni e visite guidate ma anche a laboratori, lezioni teoriche e percorsi formativi.
L’importanza dell’attività di Comunità Montana non sta solo nell’offerta dedicata agli alunni ma, anche, nelle opportunità date agli insegnati che potranno fare proprio il messaggio e rielaborarlo in esperienze formative proprie.
Da sottolineare, oltre all’aumento degli appuntamenti rivolti ad un numero di alunni in costante crescita, anche il coinvolgimento nell’iniziativa, per la prima volta, del Centro di Formazione Professionale Regionale di Luino. E non solo, da evidenziare anche le conferme della collaborazione tra Comunità Montana, le scuole e le realtà imprenditoriali di riferimento come Econord SPA, gli artigiani del territorio, le associazioni volontarie, culturali e le cooperative.
«È progetto in grande crescita e, ancora una volta, pronto a raccogliere tante adesioni – ha detto Marco Fazio, assessore all’istruzione di Comunità Montana Valli del Verbano -. Con soddisfazione abbiamo constatato il forte interesse del personale docente, credo che anche in quest’anno scolastico la risposta degli studenti sarà entusiasta. L’Ente è fortemente impegnato nell’offrire agli istituti scolastici il meglio delle esperienze didattiche e il nostro obiettivo è riuscire a far conoscere il territorio. Un sentito ringraziamento va a tutti gli insegnati che ci aiuteranno nell’ottima riuscita di ogni singolo appuntamento. Un grazie va anche ai volontari, come ad esempio le Guardie Ecologiche, che daranno come sempre un contributo prezioso in questo progetto didattico e a tutte le realtà coinvolte».
Qui il catalogo dell’offerta formativa ‘Tra il verde e l’azzurro. A scuola di ambiente e territorio’ 2023/24: https://vallidelverbano.va.it/catalogo-attivita-didattiche-2023-2024/
Tutte le info e i moduli per partecipare ai progetti e alle uscite didattiche sono consultabili e scaricabili qui:
https://vallidelverbano.va.it/progetti-ed-uscite-didattiche-sul-territorio-2023-2024/
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.