Rodi brucia da sei giorni, evacuate 30mila persone

Gli incendi in una zona boschiva del centro dell'isola, che era nel pieno della stagione turistica

Generico 17 Jul 2023

L’incendio di Rodi scoppiato il 18 luglio non accenna a spegnersi ed è diventato un problema davvero serio: dopo oltre 5 giorni non è ancora sotto controllo e sta distruggendo grandi parti dell’isola, che è nel pieno della sua stagione turistica (Foto dell’incendio dal satellite a cura di Copernicus.eu).

Nella giornata di sabato 22 le autorità hanno evacuato 30.000 persone tra abitanti e turisti: 2.000 hanno dovuto essere trasportate al largo delle spiagge via nave. Una vasta area di foresta è andata bruciata e sono state distrutte abitazioni private e alberghi. E’ stato inoltre necessario l’intervento delle navi della Marina greca che hanno raggiunto le zone colpite

Al lavoro oltre 200 vigili del fuoco con 39 mezzi: i soccorsi sono resi ancora più difficili dai forti venti uniti alle alte temperature di questi ultimi giorni. Molti i paesi che hanno mandato mezzi e aerei anticendio in aiuto: 2 aeri sono arrivati da Francia, Italia, Cipro e Spagna, da Malta 20 vigili del fuoco, dalla Croazia un aereo, dalla Giordania 4 elicotteri, dalla Turchia due aerei e un elicottero, dalla Bulgaria 70 vigili del fuoco e 14 mezzi, dalla Romania 130 vigili del fuoco e 25 mezzi, dalla Polonia 149 vigili del fuoco e 49 mezzi, dalla Slovenia 31 vigili del fuoco e 15 mezzi.

I funzionari dell’isola hanno annunciato di aver portato in salvo 30.000 persone minacciate dalle fiamme, 2.000 sono state trasportate al largo delle spiagge via nave. I turisti e alcuni locali sono stati portati in palestre, scuole e centri congressi alberghieri, dove hanno passato la notte. Tre traghetti passeggeri sono stati ormeggiati al porto di Rodi per accogliere i soccorsi.

La situazione è critica, però, anche in altre zone della Grecia. Secondo il bollettino meteo, domenica nelle aree continentali le temperature supereranno i 40 gradi: 43 gradi nel centro del Paese, 44 nel Peloponneso e 45 nella regione di Tessaglia.  Per gli italiani che si trovano a Rodi è possibile contattare il numero di emergenza dedicato dell’ambasciata italiana: +30 693 7453142. L’unità di crisi è a Roma, ministero affari esteri: +39 06 36225. Sempre secondo la Farnesina per chi prevedeva di partire per Rodi è consigliabile considerare una destinazione alternativa nelle vicinanze e comunque tenere conto delle difficoltà di trasporto.

Stefania Radman
stefania.radman@varesenews.it

Il web è meraviglioso finchè menti appassionate lo aggiornano di contenuti interessanti, piacevoli, utili. Io, con i miei colleghi di VareseNews, ci provo ogni giorno. Ci sosterrai? 

Pubblicato il 23 Luglio 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.