A Gallarate 28 nuove attività. E arriva la nuova piattaforma web della città
Presentate ad aprile, le "Pagine Gialle" gallaratesi diventeranno realtà. L'assessore Rocco Longobardi sottolinea il momento positivo in città, tra nuove aperture e progetti strategici

Un nuovo strumento dedicato al commercio(e non solo) di Gallarate, per far scoprire le attrattività della città: ci lavora da tempo l’assessore Rocco Longobardi. «Lunedì mattina è passata in giunta la delibera che consentirà di avviare il processo per la realizzazione di un sito web (piattaforma), quale strumento di marketing territoriale ed identità del Comune di Gallarate, nel quale siano presenti la conoscenza del territorio quale insieme di una comunità, cultura, tradizioni, usi e costumi, arte, esperienza, gastronomia, stili di vita, associazioni, imprese, infrastrutture, servizi ed ambiente con il coinvolgimento delle persone, associazioni, attività imprenditoriali» continua Longobardi.«Questo strumento, nel quale credo molto, permetterà di evidenziare tutto il nostro territorio su diversi aspetti sopra evidenziati».
La nuova piattaforma, che faceva parte del programma della coalizione del 2021 che ha dato il via al secondo mandato dell’amministrazione Cassani, arriva in un momento fortunato del commercio gallaratese, dice Longobardi: «Nel 2022/23 abbiamo avuto un + 28 attività di vicinato in più rispetto al 2021/22» sottolinea innanzitutto il vicesindaco.
«Non stiamo parlando di attività di somministrazione ma di negozi commerciali di vicinato, articoli di biancheria, indumenti, telefonia, profumeria, alimentari, orologi, depuratori, mobili, abbigliamento ed altro. Diverse sono le attività che apriranno in centro in autunno e non solo per quanto riguarda la somministrazione, questo fa notare che la città di Gallarate piace come opportunità di investimento sulle attività e di conseguenza sul lavoro». [lefoto id=1401169
Non solo città dei bar, dunque.
Longobardi sottolinea poi gli altri punti forti di crescita: «Il bando vinto con il Distretto Urbano del Commercio ci permetterà di aprire la sede del DUC che diventerà punto di riferimento per tutte le attività con un monitoraggio costante sui locali sfitti. Sono stati assegnati gli incarichi per il progetto “Salotto green e smart”, sempre legato al bando DUC, per l’illuminazione decorativa e il Green, a settembre presenteremo i progetti.. È decollata anche la procedura per Palazzo Minoletti, oggi abbiamo la certezza che Regione Lombardia ci sosterrà con il contributo di 2 milioni di €, ottimo è stato l’intenso rapporto di collaborazione tra amministrazione e ITS-INCOM, nostro partner in questo progetto. La ristrutturazione di Palazzo Minoletti lascerà un segno indelebile alla città, sono certo che porterà freschezza, lavoro e indotto attraverso giovani che arriveranno da ogni parte della provincia».
Diversi capitoli aperti su cui Longobardi, sottolinea, cercherà un confronto. «A luglio abbiamo rimarcato la volontà di un confronto con la commissione Attività Economiche e quindi ritengo ben accette le proposte da parte di tutti». Si vedrà a fine estate.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.