Come scegliere la bici elettrica perfetta
Per una mobilità più ecologica e sostenibile tutti possiamo fare qualcosa subito, a cominciare dall’uso della bici elettrica. Vediamo come scegliere la soluzione ideale per le proprie esigenze

Negli ultimi anni, le biciclette elettriche, dette anche e-bike, hanno guadagnato sempre più popolarità come mezzo di trasporto sostenibile ed efficiente. Un prodotto sempre più apprezzato, che ha portato un aumento del 10% della produzione di bici elettriche Made in italy rispetto all’anno precedente.
Con una vasta gamma di modelli disponibili sul mercato, scegliere la due ruote elettrica perfetta può sembrare una sfida. In questo articolo, vediamo le variabili principali per fare la scelta di acquisto giusta.
Quali tipi di biciclette elettriche ci sono in commercio
Prima di tutto, è importante capire che esistono diversi tipi di biciclette elettriche, ognuna progettata per scopi specifici. I modelli più comuni sono le city bike, le mountain bike e le pieghevoli.
Le city bike sono ideali per gli spostamenti urbani, mentre le mountain bike sono adatte per affrontare terreni accidentati. Le biciclette pieghevoli, invece, sono molto versatili e facili da riporre. Identificare il tipo di bicicletta che meglio si adatta al tuo stile di vita sarà il primo passo per trovare quella perfetta.
Il motore della bici elettrica
Il motore costituisce il cuore pulsante della bici elettrica, che determina la potenza, la velocità e l’assistenza della pedalata. Il motore può essere posizionato sul mozzo anteriore, sul mozzo posteriore o fra i pedali.
- sul mozzo anteriore: è il motore più semplice ed economico, che offre una buona trazione ma una scarsa maneggevolezza. È adatto a chi usa la bici principalmente su strade pianeggianti o con pendenze moderate,
- sul mozzo posteriore: è il motore più potente ed equilibrato, che dà una buona spinta ma una maggiore usura dei componenti. È adatto a chi usa la bici su strade miste o molto inclinate,
- fra i pedali: è il motore più sofisticato e costoso, che supporta molto bene la pedalata e ha maggiore autonomia. È adatto a chi usa la bici su qualsiasi tipo di terreno e cerca una sensazione di pedalata naturale.
La potenza nominale del motore, da normativa, non può superare i 250 W. La velocità massima raggiungibile utilizzando il motore è di circa 25 km/h, oltre la quale il motore si disattiva e si pedala solo con la propria forza.
La batteria della bici elettrica
La batteria determina l’autonomia della bici elettrica. Le batterie agli ioni di litio sono le più comuni e offrono un buon rapporto tra peso e capacità. La capacità viene misurata in watt ora (Wh), e una batteria con una capacità maggiore fornirà un’autonomia più lunga. Assicurati di valutare la durata della batteria in base alla tua percorrenza media giornaliera.
La capacità della batteria varia tra i 300 ed i 1000 Wh: ad una capacità maggiore corrisponde un accumulo maggiore di energia, e quindi, tendenzialmente, una maggiore durata (ossia la possibilità di percorrere più km con una ricarica). L’autonomia dipende anche da altri fattori, come il livello di assistenza impostato, il tipo di terreno, il peso del ciclista, le condizioni atmosferiche e lo stato di manutenzione della bici
Sistema di assistenza
Il sistema di assistenza alla pedalata è un altro aspetto cruciale. Le bici elettriche offrono diverse modalità di assistenza, come ad esempio il livello di assistenza regolabile o il sensore di coppia. Alcuni modelli possono anche offrire una modalità di “turbo” per affrontare salite più ripide. Prova diverse biciclette per capire quale sistema di assistenza si adatta meglio alle tue preferenze e al tuo stile di guida.
Il peso e le dimensioni della bici elettrica
Questi parametri quantitativi influenzano la maneggevolezza, il comfort e la praticità della bici. Il peso e le dimensioni dipendono dal tipo di bici elettrica, dal materiale del telaio, dalla capacità della batteria e dalla presenza o meno di accessori.
Il peso medio di una bici elettrica si aggira intorno ai 20-25 kg, ma può variare da 15 a 30 kg a seconda dei modelli. Un peso maggiore comporta una maggiore stabilità ma anche una maggiore fatica nel trasportare la bici a mano o sulle scale. Un peso minore comporta una maggiore agilità ma anche una minore autonomia.
Le dimensioni medie di una bici elettrica sono simili a quelle di una bici tradizionale, ma possono variare da 140 a 200 cm di lunghezza e da 60 a 80 cm di larghezza a seconda dei modelli. Dimensioni maggiori comportano una maggiore comodità ma anche una minore facilità nel parcheggiare o nel riporre la bici. Dimensioni minori comportano una maggiore praticità ma anche una minore ergonomia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.