Tutto il bello della Calabria: ecco dove andare in vacanza
Sono addirittura tre i Parchi Nazionali che impreziosiscono il territorio della Calabria

Sono addirittura tre i Parchi Nazionali che impreziosiscono il territorio della Calabria. A nord c’è il Parco del Pollino, mentre procedendo verso sud ci si imbatte nel Parco della Sila, con foreste dense di pini, e nel Parco dell’Aspromonte, che in pratica guarda la Sicilia, con una fauna che comprende fra l’altro i lupi e i gatti selvatici. Merita di essere menzionato, poi, il Parco Naturale Regionale delle Serre, con i boschi di pini tagliati da gole attraversate da torrenti. Rimanendo in tema di scenari naturali, non si può non fare riferimento all’Oasi blu WWF Scogli di Isca e all’area marina protetta di Capo Rizzuto.
Che cosa vedere in Calabria: i borghi più affascinanti
Una delle perle della ragione va individuata di certo nei numerosi borghi della regione. Scilla, per esempio, a breve distanza da Reggio Calabria, accoglie il pittoresco borgo marinaro di Chianalea. La provincia di Reggio Calabria ospita anche il borgo arroccato di Gerace, sulla costa ionica, con un castello che domina il paesaggio. Stilo, sempre nel Reggino, è un altro dei borghi più belli d’Italia, ed è stato il più importante centro bizantino di tutta la regione. Da vedere la chiesa bizantina della Cattolica, i resti del castello normanno e il Monastero di San Giovanni Theristis, il solo posto del nostro Paese in cui risiedono monaci ortodossi che arrivano dal Monte Athos. Lungo la costa jonica c’è, poi, l’area archeologica di Locri Epizephiri.
Reggio Calabria
Il lungomare di Reggio Calabria è uno dei più belli d’Italia, con alberi secolari e sullo sfondo, l’Etna e la Sicilia. La città vanta una ricca offerta di tesori di carattere storico e artistico, molti dei quali si trovano nel Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, dove si trovano vari reperti della Magna Grecia e i Bronzi di Riace, famosi in tutto il mondo. Si tratta di imponenti statue in bronzo che risalgono a circa 2.500 anni fa e che sono state ritrovate nella seconda metà del Novecento in uno stato di conservazione sorprendente. Solo pochi visitatori alla volta hanno la possibilità di accedere nella sala del museo che ospita i bronzi, che sono stati collocati su basi antisismiche realizzate in marmo di Carrara. Il Teatro Civico, invece, accoglie la Pinacoteca Civica, con dipinti di Mattia Preti e di Antonello da Messina.
Roseto Capo Spulico
Roseto Capo Spulico è una località situata sulla costa ionica, celebre per la fortezza medievale, collocata su un rilievo roccioso, che domina dall’alto il panorama e la spiaggia. Il mare è cristallino, con fondali spettacolari che hanno reso possibile la creazione di un parco marino. Capo Spartivento offre spiagge deserte che si prolungano per chilometri e che danno vita a paesaggi solitari e inattesi, a dispetto di qualche abuso edilizio che costituisce purtroppo una costante del versante ionico. Dalla forte impronta green è, invece, la città di Cosenza, che vanta più di 30 chilometri di piste ciclabili e una meraviglia architettonica come il Ponte di San Francesco di Paola, opera di Santiago Calatrava, archistar famoso in tutto il mondo. Incantevole è anche il centro storico, con la Galleria Nazionale che mostra le opere di Luca Giordano e Mattia Preti.
Last minute in Calabria: si può fare
Un viaggio last minute Calabria è un’opportunità da non lasciarsi sfuggire se si è interessati a organizzare una vacanza in questa terra meravigliosa all’ultimo minuto. Per pianificare ogni dettaglio con la massima precisione ci si può rivolgere ad Alpitour, che mette a disposizione di tutti i turisti offerte convenienti e prezzi più che vantaggiosi. Tariffe sorprendenti, proprio come i paesaggi calabresi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.