Astuti (Pd): “69′ per il click day per il bonus trasporti sono inaccettabili”
Il consigliere regionale del Pd Samuele Astuti spiega il contenuto del question time che il gruppo regionale del Pd ha presentato in aula consiliare nei giorni scorsi
«69 minuti per ottenere il bonus trasporti sono davvero troppo pochi e tantissimi cittadini che ne avrebbero avuto bisogno sono rimasti a mani vuote. Tanto è durato il click day del primo settembre, partito alle 8 del mattino con mezzo milione di persone collegate alla piattaforma online. E quanti sono i potenziali destinatari che sono rimasti esclusi? Avranno altre possibilità? Che cosa intende fare Regione Lombardia per agevolare i cittadini più in difficoltà che vogliono utilizzare il trasporto pubblico?».
Così il consigliere regionale del Pd Samuele Astuti spiega il contenuto del question time che il gruppo regionale del Pd ha presentato in aula consiliare nei giorni scorsi, in merito al voucher di 60 euro riconosciuto a livello nazionale per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico a chi ha conseguito un reddito complessivo non superiore a 20mila euro e, in più generale, in merito alle agevolazioni regionali esistenti.
«Considerati i disagi quotidiani del servizio ferroviario lombardo e l’aumento delle tariffe, sarebbe almeno opportuno che Regione Lombardia intervenisse per sostenere maggiormente chi ha meno possibilità, richiedendo risorse aggiuntive al Governo per finanziare questo bonus – anche rivedendo i prerequisiti di accesso – oppure destinando risorse proprie con le medesime finalità, come ha fatto l’Emilia-Romagna che, con meno della metà della nostra popolazione, ha riservato una dotazione finanziaria di circa 25milioni di euro per garantire il trasporto pubblico locale gratuito a tutti i bambini della scuola primaria e secondaria e per quelli tra i 14 e i 18 anni con ISEE inferiore a 30 mila euro», sottolinea Astuti.
«Scopriamo oggi che le risorse destinate da Regione Lombardia per le agevolazioni tariffarie ammontano a 15 milioni di euro, 10 milioni in meno rispetto ai nostri vicini – fa sapere il consigliere dem – Un dato davvero preoccupante che ribadisce quanto questo tema non sia affatto prioritario per la giunta lombarda».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.