L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università si presenta a Venegono e Gallarate
L'appuntamento a Venegono Superiore è per venerdì 27 ottobre alle 20,30 al Castello dei Missionari Comboniani, mentre a Gallarate l'incontro è in programma giovedì 2 novembre al Cuac di via Torino 6
L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università è un organismo formato da realtà sindacali ed associative e da singole persone che hanno l’intento comune di “denunciare e arginare la dilagante invasività delle forze armate all’interno di tutti gli ambiti della formazione”
Operando attraverso gruppi di lavoro aperti l’Osservatorio elabora campagne di sensibilizzazione culturale e proposte di formazione in ambito didattico, svolgendo anche un’ampia attività di ricerca di notizie su tutto il territorio nazionale.
L’Osservatorio sarà presentato nei prossimi giorni a Venegono Superiore e Gallarate, nel corso di due incontri aperti a tutti e in particolare rivolti a docenti, studenti, genitori, associazioni e movimenti.
L’appuntamento a Venegono Superiore è per venerdì 27 ottobre alle 20,30 al Castello dei Missionari Comboniani, in via delle Missioni 12.
A Gallarate l’incontro è in programma giovedì 2 novembre , sempre alle 20,30 al Cuac di via Torino 64.
«Nel corso delle serate sarà presentato il Vademecum contro la militarizzazione delle scuole – spiegano gli organizzatori – uno strumento elaborato da un gruppo di lavoro promosso dall’Osservatorio, utile per docenti , genitori studenti e studentesse per contrastare le ormai continue “offerte formative” delle Forze Armate nella scuola. Ad accompagnare l’iniziativa sarà esposta la Mostra antimilitarista, una mostra collettiva di vignette, illustrazioni, fumetti e collages su questi temi».
Durante le serate di presentazione sarà inoltre possibile acquistare il libro “La scuola laboratorio di pace” (Aracne ed. 2023) che raccoglie numerose relazioni svolte nei convegni del Centro Studi per la Scuola Pubblica realizzati in una ventina di città in varie parti d’Italia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.