“Il posto” il docufilm che racconta il turismo concorsuale e la lotteria del lavoro pubblico
Un docufilm che racconta l'epopea dei concorsi pubblici e la ricerca del posto fisso. Mercoledì mercoledì 8 novembre, alle ore 21 al Cinema MIV Multisala Impero Varese (Ingresso gratuito) prenotazioni online

Che cosa sa un malato ricoverato in un ospedale del nord Italia dell’infermiere che lo sta curando? Spesso viene da molto lontano, ma che cosa si conosce dei motivi che lo hanno spinto a lasciare la propria regione di origine? Quali sono le sue aspettative rispetto al lavoro? E soprattutto come ha cambiato la sua vita il Covid 19? A queste domande prova a rispondere “Il posto”( A stady job), il docu-film scritto e diretto da Mattia Colombo e Gianluca Matarrese, che sarà proiettato a Glocal DOC, mercoledì 8 novembre, alle ore 21 al Cinema MIV – Multisala Impero Varese (ingresso gratuito).
“Il posto” racconta le vite da precari di migliaia di giovani italiani che viaggiano dal sud al nord di concorso in concorso alla ricerca dell’agognato posto fisso da infermiere. Un documentario straordinario che trascina lo spettatore on the road sul pullman insieme a questi aspiranti lavoratori erranti che a migliaia si avviano pieni di speranza verso il nord Italia per partecipare ai maxi concorsi pubblici.
LA LOTTERIA DEL POSTO FISSO
Sono storie di persone che sperano di lasciarsi alle spalle precarietà e disoccupazione. Qualcuno parla di “Lotteria del posto fisso”. E con quei numeri la sensazione di “vincere un terno al lotto” non è poi così sballata. Concorsi con quindicimila iscritti per un totale di centoventi posti disponibili. Le probabilità sono dunque le stesse. Eppure questi ragazzi partono nel cuore della notte dalla provincia di Salerno per essere puntuali al concorso che si fa a Milano, Torino o Padova. E ci riprovano più e più volte. Ritrovandosi spesso con gli stessi candidati del viaggio precedente.
I FONDATORI DELL’AGENZIA SONO DUE INFERMIERI
Il paradosso di questa storia è che sono stati proprio due infermieri diplomati a intercettare quel bisogno e a fondare la compagnia di viaggi che organizza le trasferte ai concorsi pubblici. Il turismo concorsuale è così diventata una storia che ha fatto il giro del mondo e che secondo qualche giornalista è anche in conflitto di interessi. Una battuta, certo, ma non poi così lontana dalla realtà.
“Il posto” ( A stady job) un docu-film da non perdere. Mercoledì mercoledì 8 novembre, alle ore 21 al Cinema MIV Multisala Impero Varese (Ingresso gratuito). Per info e prenotazioni: https://www.festivalglocal.it/incontro/il-posto-un-lavoro-stabile/
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.