La festa dell’albero a Uboldo è al Giardino Botanico
La giornata, resa stupenda grazie all’impegno dei professori delle medie e delle educatrici dell’asilo, si è conclusa con la domanda se continuare anche per i prossimi anni, dopo 21 edizioni di questa festa. La risposta è stata unanimemente positiva

Giovedì 16 novembre, il Giardino botanico di Uboldo è stato teatro della ventunesima edizione della Festa dell’Albero, evento ecologico preceduto il 9 novembre da una serie di interventi nelle classi prime medie del plesso Manzoni, curati da Gianni Riva e fortemente voluti dai professori con l’autorizzazione della Direzione didattica. L’idea di presentare e approfondire i valori della manifestazione in aula ha riscosso grande successo, tanto che la partecipazione degli studenti è stata particolarmente calorosa e sentita.
Durante la piantagione del 16 novembre, il Sindaco Luigi Clerici e l’Assessore Carlo Copreni hanno sottolineato la bellezza del luogo, i lavori in corso in tutto il parco e il valore ecologico dell’iniziativa. Mario Martina di Eco 90 e Valter Zaffaroni degli Amici del Bosco hanno ribadito l’importanza dell’impegno per la salvezza del pianeta, minacciato dall’inquinamento e dal riscaldamento globale, e hanno invitato a partecipare alle loro iniziative.
Alcune delle specie piantate sostituiscono quelle morte per la siccità all’inizio della stagione, altre, particolarmente rare, arricchiscono la varietà e l’interesse del Giardino botanico, contribuendo alla biodiversità locale. Un momento particolarmente toccante è stato l’intervento pomeridiano dei bambini della Green School Asilo Colombo Morandi. Arrivati con una medaglietta al collo raffigurante un alberello, hanno cantato la canzoncina “Io sono come un albero” e hanno rivolto alcune domande al “Primo nonno del paese”, il Sindaco Luigi, prima di aiutare nelle opere di piantagione.
La giornata, resa stupenda grazie all’impegno dei professori delle medie e delle educatrici dell’asilo, si è conclusa con la domanda se continuare anche per i prossimi anni, dopo 21 edizioni di questa festa. La risposta è stata unanimemente positiva, segno dell’importanza e del successo di questa iniziativa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Gigi Carenzo su Albus Silente è di casa ad Arcumeggia, dove Maura Luoni ha creato la sua terra incantata
Felice su Inizia il processo per la faida degli spacciatori nei boschi di Rescaldina che causò un morto
Giorgio Martini Ossola su Sciopero e treni soppressi in fascia di garanzia, la rabbia dei pendolari allo stremo
Felice su Giornate da "bollino nero" nei pronto soccorso di Varese, Tradate e Angera
GrandeFratello su L'Ospedale del Ponte di Varese sposta il suo baricentro verso il parcheggio pedonale: il progetto approvato in consiglio comunale
Alberto Gelosia su Trenord, sciopero il 30 novembre e 1 dicembre dopo l'incidente in Calabria
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.