Controlli sui “motoscafi-taxi” del Lago di Como, ritirate due licenze
In un'operazione condotta nelle acque del Comune di Bellagio, i militari della Stazione Navale Lago di Como hanno individuato due imbarcazioni coinvolte in violazioni relative al trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea
Nel corso dell’anno 2023, il Reparto Operativo Aeronavale di Como della Guardia di Finanza ha intensificato i propri servizi di vigilanza sulle acque del Lago di Como. L’obiettivo principale di questa iniziativa è stato garantire la sicurezza della navigazione, con un focus particolare sul controllo delle imbarcazioni adibite al Servizio pubblico non di linea, comunemente note come “TAXI” e “NCC” (Noleggio Con Conducente).
In un’operazione condotta nelle acque del Comune di Bellagio, i militari della Stazione Navale Lago di Como hanno individuato due imbarcazioni coinvolte in violazioni relative al trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea. Le irregolarità riguardavano sia difformità nell’esercizio dell’attività rispetto alle autorizzazioni, sia l’errata tenuta della documentazione di bordo.
Le conseguenze per i trasgressori non si sono fatte attendere. I verbali redatti durante l’operazione sono stati tempestivamente trasmessi all’Ente competente, il quale ha emesso una dura sanzione: la sospensione delle licenze di entrambe le imbarcazioni coinvolte. In caso di recidiva, la normativa vigente prevede sanzioni ancora più severe, tra cui l’ulteriore sospensione della licenza o addirittura la revoca definitiva.
L’emissione di questi provvedimenti assume un significato rilevante anche come deterrente per comportamenti illeciti analoghi sul Lago di Como, importante in un contesto dove il traffico lacustre ha registrato una notevole crescita negli ultimi anni, rendendo cruciale il mantenimento di standard elevati per la sicurezza delle attività nautiche.
L’azione della Guardia di Finanza sul Lago di Como rientra nell’ambito delle attività di “Polizia dei laghi”. Attraverso la sua componente aeronavale, il Corpo assicura una presenza costante sulle acque interne, contribuendo in modo significativo alla tutela della collettività e dell’economia legale. La salvaguardia della sicurezza e dell’ordine pubblico su queste acque rappresenta un impegno prioritario per le forze dell’ordine, mirato a garantire un ambiente marittimo sicuro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.