Pronto soccorso lombardi in difficoltà per le sindromi respiratorie: a fine anno atteso il picco dell’influenza
È scattato l'allarme in Lombardia per l'arrivo dell'influenza. In crescita la pressione sui pronto soccorso. L'assessore Bertolaso invita i manager degli ospedali a monitorare la situazione

Il picco è ancora lontano ma i pronto soccorso degli ospedali varesini già mostrano segni di grave sofferenza. Nella nostra regione sono in aumento i casi di influenza, a cui vanno ad aggiungersi le sindromi parainfluenzali.
Nell’ultima settimana ci sono stati numerosi casi in particolare da Rhinovirus, SARS-CoV-2 e virus parainfluenzali. Contestualmente sono in crescita le infezioni da ‘Virus Respiratorio Sinciziale’ e da influenza.
Per monitorare e prevedere la diffusione delle sindromi respiratorie, Regione Lombardia ha implementato la sorveglianza disponendo una specifica analisi dei tamponi dei pazienti che si rivolgono ai pronto soccorso per queste problematiche.
Il possibile picco dell’influenza dovrebbe essere tra la fine di dicembre e l’inizio di gennaio. La situazione attuale corrisponde al secondo livello, definito ‘attivazione territoriale’ e si va verso il terzo.
Le criticità sulla rete di ‘Emergenza Urgenza’ sono circoscritte ma si evidenzia una progressiva crescita di casi per sindromi respiratorie in particolare nelle province di Milano, Monza Brianza, Lecco, Pavia, Varese, Como, Mantova e Cremona.
«Siamo in una situazione a macchia di leopardo – ha dichiarato l’assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso – con alcune aree più critiche. Ho chiesto ai direttori generali delle nostre strutture sanitarie di essere presenti nei pronto soccorso per monitorare la situazione, soprattutto durante questo ponte e nel periodo tra Natale e Capodanno». Bertolaso ribadisce «quanto sia importante vaccinarsi per prevenire l’influenza e il Covid. Entrambi i vaccini sono offerti a tutta la popolazione gratuitamente».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.