Oltre cinquemila firme contro la tassa sulla sanità per i frontalieri
Continuano le proteste contro il prelievo a carico dei lavoratori frontalieri. Su Change.org una raccolta firme online ne chiede l'abolizione
Ha raggiunto il traguardo delle 5000 adesioni la petizione online contro la tasse sulla sanità per i frontalieri. La raccolta firme, lanciata da Valerio Primerano su Change.org, ha le seguenti motivazioni: “questa petizione riguarda tutti i frontalieri”, si legge nel testo, “è una questione di giustizia. La legge sulla tassa per la sanità dei frontalieri è ingiusta e discriminatoria. Si tratta di un prelievo forzato che colpisce solo una parte di cittadini, quelli che vivono e lavorano nelle zone di frontiera”, sono le ragioni di promotori e firmatari della petizione. “Le zone interessate sono quelle sulla fascia di confine: le Regioni confinanti con la Svizzera e cioè Valle d’Aosta, Lombardia, Piemonte e Trentino / Alto Adige. Contribuiscono complessivamente a circa il 40% degli scambi con la Confederazione.” Come spiegano i promotori dell’appello, “i frontalieri pagano già la sanità con le trattenute d’imposta alla fonte e i relativi ristorni che vanno ai comuni di frontiera. Questa tassa aggiuntiva non fa altro che aggravare ulteriormente il loro carico fiscale senza permettere invece di detrarre dalle imposte le spese mediche che vengono sostenute.”
A essere contestata dai firmatari è anche “l’idea di aumentare gli stipendi ai medici nelle aree confinanti”; secondo i sostenitori dell’appello, questo “non risolverà il problema della carenza di personale specializzato in queste zone, ma renderà semplicemente più attrattivo il lavoro in queste strutture a discapito delle strutture in paesi distanti dal confine.” “Chiediamo quindi l’annullamento della legge sulla tassa per la sanità dei frontalieri”, conclude la petizione. “Non si può continuare a penalizzare questi cittadini con misure fiscali ingiuste e discriminatorie. Facciamo sentire le nostre voci! Firmate questa petizione.”
“Anche se rivisitata la tassa sulla sanità dei frontalieri resta un prelievo forzoso”
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"






E’ semplicemente vergognoso!!! Usurai allo stato puro, mi stupisco della Lega cui Salvini da capopopolo garantiva per i Patrioti Italiani Che Prestavano Opera agli Amici Ticinesi…quando era all’opposizione, ora dei frontalieri se ne fotte.