Riprendono gli incontri con l’autore alla biblioteca Bruna Brambilla di Varese
Il primo evento in programma per il 2024 è la presentazione del libro “Il Gemello di Olonia” dell’autore Mario Alzati

La serie di incontri con l’autore alla Biblioteca Bruna Brambilla di Varese riprenderà mercoledì 17 gennaio alle ore 17.45. Il primo evento in programma per il 2024 è la presentazione del libro “Il Gemello di Olonia” dell’autore Mario Alzati.
Mario Alzati, noto per le sue pubblicazioni di storia locale e per i suoi nove romanzi, si cimenta come narratore in questo libro. Ambientato tra l’immaginaria Olonia e Tradate, il libro racconta una profonda vicenda umana in un contesto storico veritiero.
L’incontro sarà coordinato dalla scrittrice Roberta Lucato, che dialogherà con l’autore. Roberta Lucato, bibliotecaria e giornalista pubblicista, è autrice di diversi saggi di storia locale e firma la rubrica “Accadde 100 anni fa” sul quotidiano “La Prealpina”. Nel 2021, è stata ospite della biblioteca con il suo romanzo “Lo spirito dell’Excelsior. Delitto al Grand Hotel di Varese”.
“Il Gemello di Olonia” racconta la storia di Angioletto Pessina, un panettiere che, tra mille ostacoli, cerca i suoi genitori naturali. Scopre che la sua nascita è il frutto di una storia boccaccesca, che lo umilia e lo fa soffrire. Nel contraddittorio percorso che lo porta a comprendere come il bene più prezioso sia la sua dignità di uomo, una tappa fondamentale è il coinvolgimento nelle vicende degli ebrei di Tradate colpiti dalla persecuzione nazifascista. Angioletto conosce figure che trovano il coraggio di proteggere le persone braccate, nascondendole o aiutandole a fuggire in Svizzera, e offre il suo piccolo contributo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.