Boella, Cunego e Morazzoni: la filosofia si confronta con la letteratura a Gallarate

Da sempre Filosofarti dedica una sezione del Festival alla intersezione tra parola filosofica e parola letteraria, e quest’anno lo fa dedicando, fra gli altri, un appuntamento al confronto fra la scrittura di Cristina Campo e la visione di Laura Boella

Il primo weekend di Filosofarti

Da sempre Filosofarti dedica una sezione del Festival alla intersezione tra parola filosofica e parola letteraria, e quest’anno lo fa dedicando, fra gli altri, un appuntamento al confronto fra la scrittura di Cristina Campo e la visione di Laura Boella. Infatti, lunedì 26 febbraio alle ore 21.00 presso le Scuderie Martignoni di Via Venegoni 3 a Gallarate, Laura Boella, filosofa e traduttrice italiana, professoressa di filosofia morale presso la Università degli Studi di Milano, interviene sul tema: L’imperdonabile Cristina Campo.

La figura di Campo riveste un ruolo fondamentale nell’abito della scrittura al femminle, essendo una delle voci aurorali più rappresentative del Novecento: come osserva Boella, la perfezione degli imperdonabili nasce in una posizione eccentrica rispetto al proprio tempo“; significa  „dissidenza dal gioco delle forze“, consapevole inattualità, rifiuto dello spirito del tempo ma non fuga dalla società e dalla storia. “Campo infatti si immerge in modo appassionato e doloroso nel proprio tempo e nella propria storia individuale. Nel secolo delle ideologie, il confronto con la propria epoca non avviene tuttavia attraverso il linguaggio schierato e dogmatico della politica, ma si manifesta come esperienza personale di dolore dinanzi al disprezzo dei valori umani, alla negazione della perfezione, al rifiuto della tradizione e della spiritualità. Imperdonabile, dunque, nel decennio di maggiore adesione della cultura italiana al marxismo, è il percorso solitario di Cristina Campo tra fiaba e liturgia, sviluppato attraverso una scrittura saggistica intessuta di prosa e poesia, sospesa tra meditazione e caratterizzata da quella concentrazione del pensiero, da quel rifiuto del superfluo e dalla densità della parola.”

Sempre dedicato alla letteratura l’incontro con Federica Cunego, autrice bustese al suo debutto editoriale con la raccolta di racconti edita da Aldo Macchione “Traffico sulla A8”, opera prima con la quale ha vinto il Premio Chiara Inediti 2023 e che viene presentata da Marco Linari il 28 febbraio presso la Galleria Boragno a Busto Arsizio alle ore 18.00. Sono quattro i racconti che narrano vite in coda sull’autostrada da Varese a Milano: vite intrappolate che sfociano anche i sinistri involontari, con personaggi incapaci di vedere al di fuori delle proprie problematiche, così come sono letteralmente ingabbiati nelle proprie auto nel tentativo vano di trovare un varco per avanzare, seppur di poco, e di trovare spazio.

Non da ultimo, l’appuntamento al Liceo Crespi di Busto Arsizio il giorno 7 marzo 2024 alle ore 15.00 con Marta Morazzoni, scrittrice e critico teatrale gallaratese ma di fama internazionale, che ripropone una lettura del suo romanzo La nota segreta, dialogando con il pubblico in sala. Marta Morazzoni è una scrittrice che lavora ai margini della storia, raccogliendo piccoli indizi, silenziose interferenze, riflessi di segreti mondi interiori fra le cui pieghe s’innescano improvvisi, crepitanti fulgori. Per due volte nella cinquina finalista del Campiello – «L’invenzione della verità» (1988) e «Casa materna» (1992) – che ha poi vinto nel 1997 con «Il caso Courrier».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 24 Febbraio 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.