Da luglio arriva il volo da Milano Malpensa a Salerno
Sarà il primo volo che verrà attivato da Easyjet verso il "nuovo" aeroporto della Campania. Un collegamento utile per chi vive al Nord e per il turismo

Già questa estate si potrà andare in aereo da Milano Malpensa a Salerno: la compagnia low cost Easyjet ha infatti annunciato la rotta da Malpensa al nuovo aeroporto “Costa d’Amalfi”, uno scalo che esiste da decenni ma che non ha avuto per lungo tempo traffico passeggeri regolare.
La prima compagnia che ha deciso di attivare voli è stata Volotea, che ha annunciato in tutto quattro collegamenti: Nantes, Cagliari, Catania e Verona, attivati i primi due in piena estate e gli ultimi due a inizio settembre (su tutte le destinazioni la frequenza dei voli sarà di due volte a settimana).
E Easyjet, che voli attiva dall’aeroporto di Salerno?
Il debutto sarò proprio con il volo per Milano Malpensa, dall’11 luglio il lunedì e il giovedì.
Dal 12 luglio si volerà su Basilea il martedì e il venerdì, su Berlino il lunedì e il venerdì, su Ginevra il lunedì e il venerdì. Dal giorno dopo 13 luglio si volerà infine anche su London Gatwick, anche qui con due frequenze, il martedì e il sabato.

La rotta su Malpensa dovrebbe essere stabile per tutto l’anno, mentre quelle internazionali sarebbero solo stagionali per l’estate, a sostegno del recente, gran successo turistico globale della costiera amalfitana.
Cosa farà Ryanair su Salerno?
Anche l’amministratore delegato di Ryanair, Michael O’Leary, ha detto al Corriere della Sera che la compagnia sta valutando la possibilità di aggiungere Salerno alle destinazioni su cui vola (le low cost si muovono spesso sulla base degli incentivi che ottengono da scali ed enti locali).
L’aeroporto di Salerno “Costa di Amalfi”
L’aeroporto occupa aree dei due Comuni di Bellizzi e Pontecagnano Faiano, circa venti chilometri a sud di Salerno (curiosità: lo scalo è circondato ovunque da serre). È stato aperto nel 1926, ma era piccolo e non adatto ai voli commerciali, per questo è stato usato per voli privati e come base di corpi aerei delle forze dell’ordine.
Nel 2007 è stato adeguato per la prima volta al traffico commerciale. Dal 2008 al 2018 venne quindi usato più volte per voli di linea, ma sempre con un volume di passeggeri molto basso, con poche migliaia di persone trasportate ogni anno (nel 2018 addirittura solo 141 passeggeri: un solo aereo, in sostanza).

Lo scalo riapre ora con la gestione della Gesac, subentrata nel 2019, che ha curato il rinnovo del terminal: è la stessa società di Napoli Capodichino, che di fatto ora gestisce un nuovo sistema aeroportuale, quello campano.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.