A Castellanza la cerimonia per la Giornata dei Caduti per ricordare chi si è sacrificato
Nella mattinata di domenica, Castellanza ha reso omaggio ai caduti e dispersi in guerra con una toccante cerimonia promossa dall'Associazione nazionale famiglie dei caduti e dall’amministrazione comunale

La comunità di Castellanza si è raccolta nella mattinata di domenica per commemorare solennemente la Giornata dei Caduti e Dispersi in guerra, un appuntamento carico di significati profondi, tenutosi sotto l’egida della sezione locale dell’Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti e Dispersi in guerra e con il patrocinio dei Comuni della Valle Olona.
La cerimonia ha visto la partecipazione attiva delle massime autorità cittadine, tra cui il sindaco Mirella Cerini, i presidenti della sezione di Castellanza, Rocco Anania, e del Comitato Provinciale di Varese, Sergio Ferrario. Non sono mancate le presenze di rappresentanti delle Forze dell’Ordine e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, testimoni di un legame indissolubile con la memoria storica e i valori della Resistenza e del sacrificio.
In un clima molto sentito, il sindaco Cerini ha espresso parole di profonda riflessione e riconoscenza: «E’ sempre un momento di grande emozione ricordare insieme alle famiglie i nostri caduti e dispersi della guerra. Valorizzare il loro sacrificio al servizio della Patria, mantenendone il ricordo e promuovendo onoranze in loro memoria è uno dei compiti fondanti dell’Associazione. Ed è un preciso dovere di tutti noi celebrare la sacralità di questo momento con la nostra presenza e la profonda riflessione su quello che il loro ‘fare-sacro’ ha potuto garantire alle nostre comunità fino ai giorni nostri: la pace, la libertà, la coesione sociale».
La giornata si è aperta con la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa parrocchiale di S. Giulio, seguita dalla lettura della Preghiera del Caduto, momenti di alto valore simbolico che hanno preceduto la deposizione della Corona d’Alloro al Monumento dei Caduti, gesto solenne che ha rafforzato il senso di comunità e di appartenenza ai valori di pace e solidarietà.
La cerimonia si è conclusa con un momento di incontro organizzato dalla Pro Loco di Castellanza, simbolo di quella coesione sociale e di quel senso di comunità che la commemorazione si propone di rafforzare, nell’ottica di un futuro sempre più consapevole del proprio passato, per non dimenticare mai i sacrifici compiuti per la libertà e la pace.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.