
Pinuccia Mandelli per il secondo mandato nella “sua” Cunardo
"Se dovessi scegliere una parola per descrivere il nostro impegno, sarebbe 'valorizzazione'. Vogliamo continuare a promuovere il nostro paese e le sue peculiarità"

Cinque anni da sindaco, preceduti da altri cinque come vice e ulteriori cinque come assessore ai servizi sociali. Giuseppina Mandelli d’Agostini, conosciuta anche come Pinuccia Mandelli, conosce a menadito il suo paese e, ancora oggi, nel suo ruolo di sindaco, si impegna a prendersene cura. Un impegno che l’ha spinta a candidarsi per un secondo mandato a Cunardo, convinta di aver fatto molto durante questi 5 anni alla guida del comune.

«Quando abbiamo redatto la relazione di fine mandato, ho avuto l’opportunità di fare il punto su quanto abbiamo realizzato in questi anni, e devo dire che sono soddisfatta dei risultati – racconta Mandelli -. In cinque anni abbiamo investito 2 milioni e 244 mila euro in opere pubbliche (di cui circa 1 milione e 700mila derivanti da contributi statali, regionali, provinciali e di comunità montana), 114 mila euro in sorveglianza, 77 mila in segnaletica e 1 milione e 23 mila in interventi nel sociale. Nonostante il mio motto sia ‘non è mai abbastanza’, abbiamo dato il massimo lavorando sia in base al programma che in base alle opportunità e alle emergenze che si sono presentate».
Oggi, la richiesta della sindaca è quella di poter continuare questo lavoro, con una visione a lungo termine per il paese. «Il bello di essere un amministratore è poter pensare non solo alle opere pubbliche, ma anche al futuro del paese per le prossime generazioni, definendo la comunità del domani».
In caso di riconferma, Giuseppina Mandelli d’Agostini guiderà la lista “Cunardomani”, con candidati che includono riconferme, giovani, imprenditori agricoli, artigiani e pensionati: Matteo Cantamessi, Alessia Cullari, Lorella Di Simone, Roberto Ingallina, Giacomo Ghiggini, Elia Gianantonio (attuale assessore alla Cultura), Gabriele Martinoli (attuale consigliere), Paolo Sartorio (attuale vicesindaco), Daniele Stivan e Giuseppe Valagussa.
«Se dovessi scegliere una parola per descrivere il nostro impegno, sarebbe ‘valorizzazione’. Vogliamo continuare a promuovere il nostro paese e le sue peculiarità, dalle infrastrutture alla pista ciclabile, dal patrimonio culturale alle sagre estive e allo sci invernale. Senza trascurare ovviamente l’importanza delle infrastrutture e della manutenzione, che non sono mai abbastanza» conclude Mandelli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.