Un fronte unito contro il bullismo: serata di approfondimento e solidarietà con Kiwanis a Gallarate
Durante un evento organizzato dal Kiwanis Club Gallarate, esperti e autorità si sono riuniti per discutere soluzioni al bullismo, presentando un ebook per bambini e donando fondi per una stanza Montessoriana a supporto di minori in difficoltà

Il 19 aprile, nell’aula magna dell’Istituto Falcone, si è tenuto un evento dedicato al tema del bullismo, organizzato dal Kiwanis Club Gallarate, guidato dalla presidente Maria Pia Ferrari. La serata è stata moderata dalla giornalista RAI di Roma, Laura Massacra, e ha visto la partecipazione di illustri relatori come l’ingegnere Vito Ilacqua, dirigente scolastico dell’Istituto Falcone, e la dott.ssa Chiara Bertinotti, psicologa e psicoterapeuta.
Il fulcro dell’evento è stata la presentazione di un ebook intitolato “La storia di Micio e Rossella: vincere il bullismo insieme”, scritto dal club e ora disponibile su Amazon anche in inglese. Il libro racconta una storia a lieto fine, mirata a trasmettere un messaggio di speranza e forza contro il bullismo ai bambini tra i 4 e gli 8 anni.
Uno dei momenti più toccanti della serata è stata la consegna di un assegno di 4.500 euro a “Progetto Pollicino ONLUS” di Busto Arsizio. Questi fondi saranno utilizzati per creare una “Stanza Montessoriana” nella casa famiglia, progettata per stimolare le capacità dei giovani ospiti attraverso il gioco e l’apprendimento, basandosi sui principi di semplicità, bellezza e ordine.
La discussione si è ampliata con l’intervento delle autorità civili e militari, tra cui il viceprefetto dott. Gerardo Corvatta e i comandanti delle stazioni carabinieri di Gallarate Angelo Rivista e Sesto Calende, Giovanni Opessio. La loro partecipazione attiva al dibattito ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato e multifunzionale nella lotta al bullismo.

L’interesse e la partecipazione del pubblico hanno contribuito a rendere l’evento particolarmente significativo, contribuendo alla lotta contro il bullismo e promuovendo un ambiente più empatico e inclusivo. La riflessione a margine della serata della presidente Ferrari: «Questa serata è stata un’opportunità preziosa per riflettere in profondità sulle sfide legate al bullismo e per promuovere una maggiore consapevolezza e sensibilizzazione su questo tema così rilevante per la nostra società. L’unione di competenze, autorità e partecipazione del pubblico ha reso possibile un confronto costruttivo e arricchente, gettando le basi per future azioni concrete e collaborative per contrastare il bullismo in tutte le sue forme. È attraverso momenti come questo che possiamo ampliare la nostra comprensione, promuovere il dialogo e lavorare insieme per costruire una comunità più empatica, rispettosa e inclusiva per tutti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.