L’Isis Facchinetti di Castellanza a scuola di monitoraggio civico e transizione ecologica
L’incontro, organizzato dal Tavolo per il Clima di Luino, è stato accolto positivamente dagli studenti, che hanno ascoltato con attenzione e partecipato con osservazioni e domande

Il 14 maggio 2024 gli studenti delle classi 3DBA, 4DBA, 5DBA (indirizzo biotecnologie ambientali) e la classe 5GI (indirizzo informatico) dell’ISIS Cipriano Facchinetti di Castellanza (VA) hanno incontrato la ricercatrice e avvocato ambientalista Anna Berti Suman, fondatrice del progetto Sensing For Justice, e Gianfranco Malagola, ingegnere elettrico esperto di tecnologie per la transizione ecologica, fondatore della Comunità Operosa Alto Verbano e colonna portante del Tavolo di lavoro per il Clima di Luino.
L’incontro, organizzato dal Tavolo per il Clima di Luino, è stato accolto positivamente dagli studenti, che hanno ascoltato con attenzione e partecipato con osservazioni e domande.
Due i temi dell’incontro: il monitoraggio civico ambientale, ovvero il modo in cui cittadini formati e adeguatamente equipaggiati (Anna Berti Suman li chiama “cittadini sentinella”) possono agire, anche attraverso strumenti legali e giuridici, per contrastare i crimini ambientali, e il ruolo delle Comunità Energetiche Rinnovabili nella transizione ecologica e nella lotta alla povertà energetica. Filo conduttore dell’incontro, l’importanza di un atteggiamento consapevole e proattivo da parte dei cittadini per attuare compiutamente il dettato costituzionale e in particolare l’articolo 9, che prevede la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi anche nell’interesse delle future generazioni.
«Grazie agli studenti per la partecipazione e l’entusiasmo mostrato, alla Dirigente Scolastica prof.ssa Anna Maria Bressan, che ha colto il valore formativo dell’iniziativa, l’ha incoraggiata e sostenuta, grazie ai docenti e al personale scolastico che hanno accompagnato le classi e contribuito all’organizzazione. Infine – concludono dal Tavolo di Lavoro per il Clima di Luino – un grazie particolare ad Anna Berti Suman e Gianfranco Malagola per il tempo e le energie profuse. Arrivederci al prossimo anno».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.