Defibrillatori sul Ceresio grazie all’Autorità di Bacino e Fondazione Ticino Cuore
Il personale in servizio sulle motovedette sarà regolarmente formato per ottenere la certificazione di primo intervento in caso di arresto cardiaco improvviso

L’Autorità di Bacino Lacuale del Ceresio, Piano e Ghirla ha aderito al protocollo della Fondazione Ticino Cuore, First Responder del Canton Ticino. Il personale in servizio sulle motovedette sarà regolarmente formato per ottenere la certificazione di primo intervento in caso di arresto cardiaco improvviso.
Nell’ambito delle sue competenze, l’Autorità di Bacino svolge attività di presidio e di monitoraggio delle acque interne, delle spiagge e delle aree demaniali del bacino lacuale del Ceresio. Tali attività sono calendarizzate soprattutto nei periodi di maggiore frequentazione delle acque e delle coste o durante eventi rilevanti che interessano il bacino e i comuni rivieraschi. L’Autorità si impegna, inoltre, a fornire attività di informazione, divulgazione e sensibilizzazione per diportisti e fruitori delle spiagge, promuovendo misure di autoprotezione conformi alle norme vigenti in materia di navigazione sul Ceresio.
In questo contesto, il direttore Maurizio Tumbiolo ha preso la decisione di dotare le imbarcazioni di un defibrillatore, con l’obiettivo di migliorare i servizi di polizia demaniale, prevenzione, vigilanza e soccorso, aderendo alle attività di Fondazione Ticino Cuore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.