Elezioni comunali 2024: come si vota l’8 e 9 giugno per le amministrative
Sabato 8 e Domenica 9 giugno si vota per rinnovare sindaci e consigli comunali. Ma come si vota? Ecco il tutorial con tutte le informazioni
Sabato 8 e Domenica 9 giugno si vota per rinnovare sindaci e consigli comunali. Ma come si vota? Le modalità di espressione del voto cambiano in funzione della popolazione dei Comuni.
Nei comuni fino a 15.000 abitanti si può tracciare un segno sul candidato sindaco o sulla lista collegata al candidato sindaco o fare entrambe le cose. In ogni caso, il voto viene attribuito sia alla lista di candidati consiglieri sia al candidato sindaco collegato. In questi Comuni è eletto sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti.
Nei comuni con più di 15.000 abitanti si può votare con queste modalità:
Si può tracciare un segno sul nome del candidato sindaco; in questo caso il voto viene attribuito solo al candidato sindaco.
Si può anche barrare solo una delle liste collegate al candidato sindaco o barrare sia il candidato sindaco sia una delle liste collegate al medesimo candidato sindaco. In entrambi i casi il voto viene attribuito sia al candidato sindaco sia alla lista di candidati consiglieri scelta.
Esprimere il voto disgiunto: tracciando un segno sul candidato sindaco ed un altro segno su una lista non collegata. In questo caso il voto viene attribuito sia al candidato sindaco sia alla lista non collegata.
È eletto sindaco al primo turno il candidato che ottiene almeno il 50% più uno dei voti. Qualora nessun candidato raggiungesse tale soglia, si tornerà a votare il 23 e il 24 giugno per il ballottaggio tra i due candidati più votati.
Come si esprimono le preferenze? Bisogna scrivere il cognome o il nome e cognome del candidato consigliere scelto negli appositi spazi. Nei comuni con una popolazione inferiore a 5000 abitanti si può esprimere una sola preferenza, mentre negli altri Comuni le preferenze a disposizione di ogni elettore sono due. Attenzione però alla preferenza di genere in caso di espressione di due preferenze, queste devono riguardare candidati di sesso differente. Se così non fosse, verrà annullata la seconda preferenza.
Si vota sabato dalle 15 alle 23 e domenica dalle 7 alle 23 presentandosi al proprio seggio elettorale con un documento d’identità valido e la tessera elettorale. In contemporanea si vota anche per le elezioni europee.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.